Potresti non saperlo, ma la maggior parte dei router oggi include una porta USB sul retro con molte funzionalità. Se hai un moderno router Wi-Fi a casa, potresti aver notato che ha ingressi aggiuntivi. Una delle porte che spesso passa inosservata è quella famosa porta USB. Tuttavia, quest’ultimo può essere utilizzato in vari contesti e per molteplici funzioni. Ma poche persone sospettano della sua esistenza, mentre può soddisfare tutte le loro esigenze. Scopri a cosa serve questo ingresso USB dietro il router e che uso puoi farne.
Carica altri dispositivi
L’utilizzo più comune, e forse anche il più scontato, della porta USB del router è per caricare la batteria di un altro dispositivo, come uno smartphone, un tablet o qualsiasi dispositivo che abbia lo stesso ingresso.
Tuttavia, va notato che questa connessione non garantisce che funzioni allo stesso modo di un caricabatterie tradizionale, ma è comunque un’ottima alternativa in caso di emergenza.
Collega altri dispositivi alle porte USB del router

Inserire un cavo nel router – Fonte: spm
Alcuni router includono una porta USB per poter collegare altri dispositivi. Qualcosa di cui molti utenti non sono a conoscenza.
Si noti che ci sono entrambe le porte USB 2.0 e USB 3.0. Quest’ultima opzione è più veloce ed è anche quella che ti permetterà di collegare più apparecchiature che richiedono più risorse. Alcuni router hanno entrambe le opzioni, mentre quelli più vecchi hanno solo la versione 2.0, che in alcune occasioni potrebbe essere insufficiente.
Collega un modem 4G o 5G
Avere un router 4G offre vantaggi interessanti. Puoi trasformare il tuo router generico in un router 4G o 5G. Per questo, è necessario disporre di un modem 3G, 4G o 5G tramite la porta USB. In questo modo puoi connetterti a un router generico quando la velocità non funziona a casa o se ti rechi in un luogo dove non c’è Internet, ad esempio.
Usi alternativi per le porte USB del router

Porta USB – Fonte: spm
Abbiamo visto che la porta USB del router permette di collegare altri dispositivi. Ma non è tutto: hai anche alternative molto utili per aiutarti a configurare il dispositivo o promuovere usi diversi.
Automatizza i backup

Un router WiFi collegato – Fonte: spm
Avere copie di backup è essenziale per proteggere i sistemi ed evitare di perdere i dati. Ad esempio, puoi proteggere i tuoi file eseguendo il backup altrove. Tuttavia, è un processo piuttosto lungo e che poche persone usano.
Suggerimento rapido : collega un dispositivo alla porta USB del router, ad esempio un disco rigido, e installa il software sul computer in modo che possa eseguire il backup ogni giorno (o quando vuoi). In questo modo avrai tutto archiviato, senza il rischio che ci sia un problema e che tu perda i dati.
È anche una buona idea migliorare la sicurezza, perché i tuoi file verranno comunque archiviati. In caso di attacco informatico, dovrai solo accedere a questa copia che hai creato automaticamente grazie al router e tutto il contenuto sarà conservato lì.
Connetti dispositivi come stampanti
Un altro uso intelligente dell’ingresso USB del router è quello di collegare altri dispositivi , come la stampante. Infatti, puoi collegare qualsiasi stampante sulla rete locale e poterla utilizzare non appena lo desideri. In questo modo puoi stampare documenti da qualsiasi computer o dispositivo connesso a questa rete.
Puoi anche collegare webcam e altri dispositivi. Come bonus, puoi controllarli tramite altri dispositivi collegati al router tramite la rete locale.