L’uovo è sicuramente l’alimento essenziale in ogni famiglia. Arricchisce una buona colazione, può essere cucinato in mille modi per completare i pasti ed è ricco di benefici per la salute. Ma molte persone ammettono di non sapere sempre se è ancora abbastanza fresco da poter essere mangiato in sicurezza. Hai dei dubbi sulla freschezza delle tue uova? Ecco alcuni test infallibili per stare tranquilli!

Prima di tutto, dovresti sapere che le uova hanno una durata sorprendentemente lunga. L’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, li considera sicuri da mangiare per 45 giorni. Tuttavia, nessuno vuole avere un uovo marcio nel piatto! In genere, senza nemmeno essere un esperto in materia, alcuni segnali sono molto rivelatori: ovviamente, se l’uovo ha un colore insolito, una consistenza ripugnante o un odore sgradevole, non sarete tentati di assaggiarlo. Ecco alcuni metodi fatti in casa per controllare la freschezza delle tue uova.

rompere un uovo

Come fai a sapere se un uovo è ancora fresco?

Puoi riconoscere la freschezza delle uova solo dal loro aspetto . Per questo, ovviamente, devi romperli. Quando sono fresche mantengono una forma omogenea, la proteina non si diffonde e rimane attorno al tuorlo. Quest’ultimo rivela un colore giallastro abbastanza chiaro e si dispiega come un emisfero. Più “vecchio” è l’uovo, più scuro è il tuorlo. Nel tempo, la proteina può anche diventare blu, con la comparsa di particelle rosse o marroni.

Alcuni trucchi efficaci per rilevare la freschezza dell’uovo

bicchiere d'acqua d'uovo

La prova dell’acqua

Per fare questo test, riempi una ciotola o un bicchiere con acqua fredda e immergi delicatamente l’uovo all’interno.

Se è extra fresco affonderà bene sul fondo e si attaccherà ai lati. Se tocca appena il fondo ma resta in verticale sulla sua estremità piccola, è un po’ meno fresco ma comunque buono da mangiare. Queste uova “più mature” non sono meno nutrienti delle altre e difficilmente noterai una differenza di gusto.

D’altra parte, se scopri che il tuo uovo galleggia clamorosamente sulla superficie del bicchiere, allora è troppo vecchio e non dovrebbe più essere consumato. Dimostra infatti che l’ossigeno ha avuto il tempo di penetrare nel guscio, formando così una sacca d’aria abbastanza grande da mantenere l’uovo a galla nell’acqua.

uova marce

L’odore dell’uovo

Se rompi un uovo e noti immediatamente un odore pungente che fuoriesce da esso, ti consigliamo di buttarlo via. Quando le uova si rompono durante la manipolazione e il trasporto, i batteri hanno la possibilità di penetrare attraverso il guscio e possono causare la formazione di odori piuttosto sgradevoli all’interno. Mentre le uova fresche non hanno quasi nessun odore percettibile.

L’aspetto dell’uovo

Dopo aver rotto un uovo, quindi, dai un’occhiata all’interno del guscio per vedere se ci sono delle macchie nere o marroni. Questo è un segno della possibile presenza di muffa. Da non confondere con i famosi  punti marrone scuro o rossi  (macchie di sangue) che galleggiano nell’albume o si attaccano al tuorlo. Questo non indica un particolare deterioramento: se ti danno fastidio, puoi semplicemente estrarli con un cucchiaio.

Un’altra osservazione da fare: alla luce, se noti che le macchie scure si vedono chiaramente attraverso il guscio dell’uovo, è davvero muffa, allora dovresti scartarla.

Prova anche a girare l’uovo su una superficie piana: se è marcio, si avvolgerà attorno al suo asse più volte di un uovo fresco.

Infine, l’ultimo trucco è portarlo all’orecchio e scuoterlo energicamente. Se senti qualcosa che pende dentro, il tuo uovo non è più molto fresco. E se proprio gorgoglia, è meglio sbarazzarsene rapidamente.