Oggi condivideremo semplici consigli su come prenderti cura della tua pianta di gardenia.

Le gardenie  (Gardenia jasminoides ) sono sempreverdi tropicali a foglia larga, solitamente coltivate come grandi esemplari in vaso al coperto per il bene dei loro spettacolari fiori bianchi profumati. La gardenia è una pianta amata per un motivo molto semplice: pochi profumi naturali sono così straordinari, evocativi e memorabili.

Ma la verità è che senza il fascino del profumo spettacolare, pochi giardinieri proverebbero a coltivare gardenie ad alta manutenzione, che sono vulnerabili a molti insetti e malattie. Si trovano più comunemente nei giardini d’inverno e nelle serre. Tuttavia, anche pochi mesi con una gardenia in fiore in casa li rendono un’aggiunta degna di nota alla tua collezione.

Nel clima appropriato, le gardenie possono essere piantate in giardino in primavera o in autunno . Sono generalmente piantati da esemplari in vaso maturi che fioriranno immediatamente. Se scegli di provare a coltivare gardenie dai semi, aspettati di aspettare due o tre anni prima che fioriscano.

Cura delle piante di gardenia

Le piante di Gardenia sono la pianta d’appartamento perfetta per illuminare qualsiasi stanza della tua casa. Le piante di Gardenia crescono solo al di fuori delle zone USDA 8-11, ma se vivi da qualche parte con temperature più calde o hai intenzione di portarlo dentro durante la primavera e l’estate non dovrebbero esserci problemi!

Le gardenie sono fiori belli e profumati che possono essere coltivati ​​nel tuo giardino. Preferiscono un terreno ricco con molto materiale organico aggiunto ad esso e anche un’ombra chiara o media a seconda di quando vuoi che fioriscano nella loro fase più colorata!

Il terreno delle gardenie dovrebbe essere regolarmente coperto con uno spesso strato di pacciame per ottenere i migliori risultati. Ai fiori di Gardenia non interessa molto coltivare e questo aiuterà a tenere a bada le erbacce!

La tua gardenia ben curata sarà compatta con foglie verde intenso e fiorirà all’inizio della primavera fino all’estate a seconda della posizione. È essenziale tenere d’occhio quando le temperature notturne superano i 60 gradi Fahrenheit. E le temperature diurne dovrebbero essere comprese tra 75 e 82 gradi Fahrenheit.

Coltivare gardenie in casa è un ottimo modo per ottenere fiori freschi tutto l’anno. Hanno bisogno di un’area che rimanga intorno ai 55 gradi Fahrenheit con il 70% di umidità, quindi vorrai che la temperatura della tua casa rientri in questo intervallo per loro!

Piantare

In autunno o in primavera, pianta il tuo arbusto di gardenia in un terreno acido (pH 5,0-6,5), ricco di humus e fornisci buone opportunità per il drenaggio. (Se non sei sicuro del pH generale del terreno, fai un test del suolo.) Pianta in un’ampia buca nel terreno modificato con corteccia o compost per aiutare con il drenaggio. Le gardenie non amano la competizione, quindi assicurati che ci sia spazio per l’espansione delle radici; dopo la semina, cerca di non disturbare le radici. Le gardenie all’aperto andranno bene nelle aiuole rialzate dove il terreno può essere modificato facilmente e il drenaggio è migliore; per i vasi da interno, assicurati che le piante non siano lasciate in acqua stagnante, come in un sottovaso.

Irrigazione e pacciamatura

Le piante di Gardenia hanno bisogno di almeno un pollice di acqua a settimana, sia dalla pioggia che da un tubo. Applicare il pacciame a una profondità di due o quattro pollici per aiutare a mantenere l’umidità nel terreno e controllare le erbacce che assorbono l’acqua. Non lasciare che le piante si secchino completamente prima di annaffiare e annaffia regolarmente. Se sei incoerente, i boccioli e le foglie potrebbero cadere.

Alimentazione

In primavera e di nuovo a metà estate, applica una dose di fertilizzante destinata alle piante che amano gli acidi, seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta. Le piante possono anche godere di dosi regolari di fondi di caffè , che forniscono un pacciame leggermente acido, così come applicazioni di emulsione di pesce o farina di sangue, che possono aiutare ad aumentare l’acidità del terreno.

Potatura

Non allarmarti quando quegli inebrianti fiori bianco latte diventano una schifosa sfumatura di marrone; non significa che il tuo arbusto sta morendo, solo che i suoi fiori sono sbiaditi. La pianta può essere potata subito dopo la fioritura, ma non potare l’arbusto più tardi di agosto o potresti diminuire le fioriture del prossimo anno rimuovendo i boccioli che si stanno già formando. Se le gardenie crescono nelle giuste condizioni, dovrebbero essere necessarie pochissime potature.

Protezione invernale

In autunno intorno al primo gelo, applica uno spesso strato di pacciame attorno alle piante per proteggere le radici dal freddo invernale. Le piante subiscono danni da freddo a 15 gradi Fahrenheit e inferiori, quindi assicurati di coprire le piante con un tessuto traspirante o altri materiali nelle notti più fredde. 

Propagazione

Gardenia è uno degli arbusti più facili da radicare. Basta tagliare la punta di un ramo a metà estate, rimuovere eventuali fioriture e alcune foglie inferiori e incollare in una bottiglia d’acqua. Le radici saranno visibili in pochi giorni e la talea potrà essere piantata entro un mese.

Coltivazione indoor

Ricorda: le piante di gardenia crescono meglio con il caldo e l’umidità. All’interno, dovrai imitare quelle condizioni. Posiziona le tue piante in una stanza dove la temperatura varia da 55 a 75 gradi. Fornisci molta luce intensa, ma tienili lontani dal sole caldo e diretto. Aumenta l’umidità coltivandoli in vasi sopra vassoi pieni di ciottoli e acqua, oppure usando un umidificatore o nebulizzandoli.

Parassiti/malattie comuni

Le piante di gardenia sono piante molto popolari perché prosperano in climi freddi e marittimi. I problemi più comuni per i giardini di gardenie derivano da insetti come cocciniglie o afidi che, se non controllati, rovinano le tue cime.

Questi fastidiosi insetti adorano banchettare con le tue piante, ma puoi prevenirli usando vari oli e saponi per l’orticoltura.

Le gardenie sono vulnerabili a una varietà di malattie fungine che possono essere trattate con fungicidi. In molti casi, le piante colpite dovranno essere rimosse e distrutte in modo che non propaghino ulteriori danni o si stabiliscano nuovamente sui rami frondosi di un’altra pianta!