L’odore del piede è un problema molto comune che colpisce sia uomini che donne. Spesso è addirittura una vera e propria fonte di disagio, paura e vergogna per chi ne soffre.

Indipendentemente dalla stagione o dalla temperatura, alcuni fattori possono aumentare le probabilità di incontrare questo problema, come la gravidanza, un’infezione fungina (come il piede d’atleta), l’eccessiva sudorazione dei piedi o anche il consumo eccessivo di alcol e sostanze che incidono sul sistema nervoso sistema e innescare quei cattivi odori.

I piedi sudati sono naturali. Ma quando i cattivi odori diventano davvero invalidanti, bisogna agire!

Ti suggeriamo di provare questi 8 rimedi naturali per sbarazzarti di questo inconveniente fisico.

cattivo odore di piedi

Quindi cosa possiamo fare per combattere l’odore dei piedi?

Prima di tutto riservate loro particolari attenzioni e prendetevi cura di loro istituendo, ad esempio, ogni sera, il famoso rito del pediluvio. Come bonus, è estremamente rilassante dopo una lunga giornata all’aria aperta.

È anche importante sapere quali scarpe indossare in qualsiasi periodo dell’anno, questo aiuta a prevenire il deterioramento e le malattie.

Per mantenere i piedi profumati, è necessario cambiare regolarmente le scarpe:

  • Non indossare le stesse scarpe due giorni di fila, lasciare asciugare i tessuti almeno 24 ore.
  • Lavati i piedi ogni giorno, asciugandoli accuratamente. E indossa calzini puliti ogni giorno, privilegiando quelli realizzati con fibre naturali come il cotone.
  • Taglia le unghie corte e fai attenzione a rimuovere i calli che ispessiscono la pelle.
  • Usa solette mediche che hanno un effetto deodorante.

Come eliminare l’odore dei piedi con questi rimedi naturali?

Certamente, sul mercato ci sono creme e spray deodoranti che aiutano a controllare il sudore e l’odore.

Tuttavia,  ci sono anche rimedi naturali eccellenti e meno costosi che ti aiuteranno a eliminare efficacemente l’odore dei piedi.

pediluvio con sale

1.Con sale

Sapevi che il sale grosso ha un’azione antitraspirante? Difficile da credere eppure, per eliminare i cattivi odori, questo è l’ingrediente che ci vuole!

Prepara un buon pediluvio: aggiungi due cucchiai di sale grosso all’acqua calda e immergi i piedi per 20 minuti. E voilà!

2. Con aceto

Ricchissimo di acido acetico, l’aceto di sidro (o bianco) è un antisettico naturale per i piedi. Per eliminare i batteri che causano cattivi odori, funzionerà in pochi minuti.

Basta aggiungere aceto bianco o aceto di mele all’acqua del pediluvio per un perfetto effetto deodorante.

Il pediluvio dovrebbe essere composto da due parti di acqua e una parte di aceto , cioè il doppio di acqua rispetto all’aceto.

3. Con amido di mais

L’amido di mais (o amido di mais) può essere utilizzato per la preparazione casalinga di una polvere deodorante per i piedi, che può essere applicata come il borotalco. Soprattutto in estate, quando i piedi sudano di più, basta cospargerne un po’ prima di calzare le scarpe.

Usa piccole quantità di amido di mais puro o aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda o eucalipto per un effetto ancora più profumato.

4. Con tè nero

Un altro rimedio naturale per eliminare l’odore dei piedi è  il pediluvio al tè nero.  Questa sostanza, che siamo abituati a bere, è in realtà molto efficace nel restringere i pori della pelle, uccidendo i batteri e agendo così su queste famose ghiandole sebacee che producono appunto il sudore dei nostri piedi.

Mescola una tazza di tè nero caldo con l’acqua del pediluvio e puoi dimenticarti di quegli odori forti!

5. Con bicarbonato di sodio

Per combattere i cattivi odori emanati dai piedi, c’è anche il famosissimo bicarbonato di sodio che ha la capacità di assorbire l’umidità e quindi di allontanare tutti i profumi sgradevoli. Basta aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio all’acqua da utilizzare per il pediluvio.

6.Con lo zenzero

Può sembrare sorprendente, ma con un pezzetto di zenzero si può preparare un decotto che risolverà definitivamente il problema del cattivo odore dei piedi. Grazie alle sue proprietà antivirali e antibatteriche, questo potente antiossidante elimina le tossine, principali cause dei cattivi odori. Liberati dai germi, i tuoi piedi saranno perfettamente purificati e avranno un buonissimo profumo!

Cuocere una manciata di fettine di zenzero in acqua bollente per 15-20 minuti. Lasciar raffreddare, filtrare e unire il liquido ottenuto all’acqua per il pediluvio. Utilizzare una piccola quantità del decotto puro per strofinare i piedi ogni notte, con costanza, per bandire completamente il problema.

pediluvio al limone

7.Con il limone

Non è una novità: sappiamo già che il limone è un rimedio naturale particolarmente efficace per eliminare i cattivi odori dalle mani. Soprattutto quando sono a contatto con alimenti dal forte aroma, come pesce, aglio o cipolle.

Bene, questo vale anche per i piedi. Strofinandoli con qualche goccia di succo di limone o con l’interno di una scorza di limone spremuta, li imbalsamerete con un delicato profumo di agrumi. Cosa sicuramente scacciare la puzza che si è attaccata alla loro pelle!

8. Con prezzemolo

Infine, e questo può sembrare originale, ma il prezzemolo ha anche un naturale potere deodorante. Per neutralizzare certi cattivi odori, le nostre nonne amavano usarlo. Per smettere di puzzare i piedi, questa potrebbe essere la soluzione che stavi cercando!

Portate a ebollizione una manciata di foglie di prezzemolo fresco in mezzo litro d’acqua, fate sobbollire per 15 minuti e versate il decotto freddo, anche senza filtrarlo, nella bacinella del pediluvio con l’acqua necessaria.

Un pediluvio con l’aggiunta di un decotto di prezzemolo lascerà i tuoi piedi puliti e freschi!