Con l’aumento dei prezzi del carburante che affligge il mondo, i conducenti sono le prime vittime di questa crisi e stanno soffrendo terribilmente. Tutti cercano disperatamente un modo per ridurre i costi e non essere sempre rovinati dal carburante. Avere il serbatoio pieno risparmiando qualche soldo non è impossibile. Non hai alcun controllo sull’aumento dei prezzi, questo è certo, ma ci sono alcuni modi per smettere di spendere così tanto. Basta cambiare alcune abitudini e avere i riflessi giusti. Segui la guida!
L’osservazione è chiara: il prezzo del carburante aumenta di giorno in giorno. E tutti seguono da vicino queste fluttuazioni regolari. Per alcuni, questo aumento dei prezzi ha persino sconvolto la loro vita quotidiana. È semplicemente diventato troppo costoso viaggiare in auto e fare i soliti spostamenti, sia per andare al lavoro, per divertimento o per viaggiare. Un problema importante che porta a conseguenze negative in vari ambiti. Tuttavia, non dobbiamo scoraggiarci e perdere la speranza di tornare a una vita normale. C’è sempre un modo per rimediare a questa difficile situazione usando il buon senso e l’inventiva. Quindi scopri i trucchi che faranno durare i tuoi serbatoi di carburante il più a lungo possibile.
Come risparmiare carburante?

Riempimento di un serbatoio – fonte: spm
· Guidare più lentamente
Ha senso: più veloce guidi, più carburante consumi. Sapevi che una semplice riduzione della velocità di 10 km/h può farti risparmiare fino a 1 litro di benzina su un percorso di 100 km? Inoltre, con il controllo della velocità di crociera, puoi facilmente mantenere il carburante su lunghe distanze, poiché sperimenterai la velocità di crociera, che rallenta il consumo di carburante.
Controlla la pressione dei tuoi pneumatici
Molti automobilisti tendono a trascurare questo parametro, ma la pressione delle ruote gioca un ruolo essenziale nel consumo di carburante. In effetti, le gomme sgonfie influiscono anche sulla quantità di carburante che consumi. Perché il motore è più sollecitato ed è necessario fornire più potenza per una guida più ottimale. Il numero corretto di barre per i tuoi pneumatici si trova solitamente nel tappo del serbatoio, nella portiera del conducente o nel manuale del proprietario del veicolo. Come bonus, puoi far misurare la pressione dei pneumatici in modo rapido e semplice in qualsiasi stazione di servizio, in modo da poter rigonfiare immediatamente i tuoi pneumatici se necessario.
· Non guidare negli ingorghi
Un’altra abitudine da cambiare: evitare il traffico e le ore di punta! Essere bloccati nel traffico è già particolarmente fastidioso, vero? Tieni presente che questo è anche il modo migliore per svuotare il serbatoio, perché a forza di accelerare e frenare sprechi inutilmente molto gas. Cercate quindi se possibile di pedalare in strade meno trafficate e soprattutto in fasce orarie meno frenetiche. Ricorda inoltre di controllare sempre se c’è un ingorgo da qualche parte. Questo ti farà risparmiare più carburante.
· Chiudi le finestre
Per quanto possa essere bello guidare con i finestrini aperti, non sempre fa bene alla tua auto. Il vento “tira indietro la tua macchina”, quindi devi fare uno sforzo maggiore per andare avanti. Di conseguenza, consumi inconsapevolmente più carburante!
· Non far girare il motore
Altro errore da non rifare: lasciare il motore acceso quando si deve far salire una persona e tardano a venire. Se devi aspettare più di tre minuti in macchina , è meglio spegnere il motore. Perché devi renderti conto che anche il motore che gira nel vuoto è denaro buttato dalla finestra. Per non parlare del fatto che fa male all’ambiente!
Guida in modalità eco
La tua auto ha la possibilità di guidare in modalità eco? Approfitta di questo e attiva di tanto in tanto questo pulsante del conducente poco conosciuto. Certo, rischi così di disattivare un certo numero di funzioni che rendono la guida più confortevole, ma in compenso risparmierai carburante, il che non è trascurabile.
Alleggerisci la tua auto
Quindi smettila di sovraccaricare il tuo veicolo con oggetti inutili! Il sedile posteriore è pieno di bottiglie vuote, oggetti futili, effetti personali e altri rifiuti? È giunto il momento di pulire non qui! Dì a te stesso che un’auto pesante è dannosa quanto le gomme sgonfie. Inconsapevolmente, ancora una volta, stai consumando più carburante. Dai, fai una pulizia profonda. Una cabina pulita e ariosa è ancora più piacevole e confortevole, vero?
Ma, a proposito, da che parte sta il serbatoio del gas?

Il contatore dei serbatoi – fonte: spm
Prima di entrare nella stazione, allunghi il collo mentre controlli gli specchietti e metti la testa fuori dal finestrino per vedere se riesci a individuare il coperchio del serbatoio del carburante. Quindi pensi di averlo rilevato. Guidi fino alla pompa di benzina, parcheggi la macchina e lì ti rendi conto di aver sbagliato. Un vero mal di testa! Peggio ancora, ci sono così tante persone intorno a te che non riesci nemmeno ad arrivare al lato destro della pompa. Certo, a volte se sei fortunato puoi allungare il tubo fino al lato del serbatoio del carburante della tua auto, ma non è sempre così.
Un consiglio: se hai noleggiato o preso in prestito un’auto e sei arrivato al distributore di benzina, invece di perdere tempo, guarda l’indicatore del carburante sul cruscotto e vedrai l’icona di una pompa del carburante. freccia. Assicurati di seguire la direzione in cui punta la freccia : questo è il lato dell’auto con il tappo del serbatoio.