Ogni mattina, è la stessa melodia. Non appena ti metti al volante, ti stressi a causa del tuo parabrezza completamente appannato che ti impedisce di avere una buona visibilità sulla strada e ti fa sudare freddo. Questo disagio è molto comune durante i periodi freddi. Ma stai tranquillo, ci sono vari modi comprovati per sbarazzarti rapidamente di questo fastidio. Ecco 5 consigli pratici e facili da applicare per eliminare la nebbia e guidare in sicurezza.

Nebbia sul parabrezza

Come evitare di appannare il parabrezza della tua auto?

Durante la stagione fredda, tutti gli automobilisti affrontano il fenomeno della condensa che si forma nell’abitacolo della propria auto e che provoca questo spiacevole appannamento sui vetri. Il disagio alla guida si fa subito sentire. Un parabrezza appannato è sempre molto fastidioso perché ci impedisce di avere una buona visione d’insieme della strada. Ma è difficile sfuggirgli. In inverno, quando si accende il riscaldamento, l’umidità sale e l’aria si condensa. State tranquilli, esistono soluzioni efficaci per ridurre al minimo questo problema e avere una migliore visibilità su strada. Come bonus, questi trucchi sono economici e alla portata di tutti.

 

  • Spray antiappannamento

Lo spray antiappannamento ben noto è particolarmente utile per sradicare questo problema ricorrente. Sarebbe bene averne sempre uno a portata di mano in macchina per evitare questa scomoda situazione. Questo tipo di vaporizzatore aiuta molto ad eliminare l’umidità in eccesso nell’abitacolo. Hai solo bisogno di spruzzare sia l’interno che l’esterno del parabrezza. E presto noterai che la nebbia scomparirà completamente.

  • schiuma da barba

Meno conosciuta, questa insolita opzione è anche molto efficace per disappannare il parabrezza. Per quanto strano possa sembrare, la schiuma da barba aiuta a evitare che i finestrini dell’auto si appannino . L’applicazione è molto semplice: prendi la schiuma, versane un po’ su un panno pulito o una salvietta e stendila sul parabrezza. Lascia agire per circa due o tre minuti, ed elimina l’eccesso. La schiuma da barba creerà uno strato protettivo invisibile sulla parte superiore del vetro e quindi impedirà l’accumulo di umidità. In questo modo, la visibilità durante la guida sarà notevolmente migliorata.

Come disappannare il parabrezza senza utilizzare il riscaldatore?

Ci sono ancora molti altri trucchi naturali ed economici per disappannare il parabrezza senza dover accendere sistematicamente il riscaldamento. Per evitare di consumare carburante.

Eccone alcuni:

  • La patata: sì, è sorprendente, ma grazie all’amido che contiene, questo alimento quotidiano è in grado di assorbire l’acqua ed evitare che produca quel velo di nebbia sul parabrezza. Prendi una patata cruda, tagliala a metà e strofina il finestrino dall’interno e dall’esterno prima di metterti in viaggio. Ciò ridurrà notevolmente la formazione di condensa.
  • Aceto bianco: un altro alleato insospettato, l’aceto bianco diluito farà perfettamente il lavoro per disappannare i vetri. Mescolare un po’ di aceto in un litro d’acqua, immergervi un giornale umido e strofinare entrambe le superfici del parabrezza. E voilà, niente più nebbia!
  • Gel di silice: infine, queste piccole sfere sono note per assorbire tutta l’umidità presente. Prendetene una manciata e infilatele in un sacchetto di tela di cotone che metterete in macchina. Ciò eviterà la formazione di umidità e condensa all’interno. Il gel di silice è spesso utilizzato anche in borse, scarpe e persino nella lettiera per gatti.
Condensa dal finestrino dell'auto

Perché si forma della condensa all’interno del mio parabrezza?

La condensa all’interno del parabrezza è un problema comune per i conducenti. A causa del freddo e della pioggia, le finestre si ricoprono molto rapidamente di gocce di umidità che finiscono per formare questa foschia inquietante. Non solo è pericoloso per la guida, ma si perde anche molto tempo a pulire frequentemente le superfici in vetro come misura di sicurezza.

Ci sono diverse ragioni per questo spiacevole fenomeno. I più comuni sono:

  • Condensa dovuta a differenze di temperatura interna ed esterna. Più si accumula in superficie, più i vetri si appannano.
  • Aumento dell’umidità all’interno dell’abitacolo in caso di pioggia.
  • Filtro abitacolo intasato: l’ostruzione impedisce il corretto assorbimento di polvere e umidità.
  • Malfunzionamento della valvola di aspirazione dell’aria pulita nell’auto. In alternativa, potrebbe essere un guasto nel sensore che regola la valvola.

Ma allora come dissipare questa condensa in macchina? Il modo più efficace per rimuoverlo è dirigere un getto di aria calda direttamente sul parabrezza. Si può fare anche all’aria fredda, ma ci vorrà molto più tempo. È utile anche accendere l’impianto di climatizzazione: questo circuito d’aria asciugherà l’interno del veicolo, aiutando ad eliminare l’umidità ed eliminando gradualmente la condensa.