Press ESC to close

I 3 elettrodomestici che consumano più elettricità. Aumentano enormemente la bolletta ogni mese

Con l’aumento del costo dell’energia, le bollette dell’elettricità salgono alle stelle e assorbono una parte sempre maggiore del nostro budget. Scopri i 3 elettrodomestici che consumano di più in casa per risparmiare.

Dovresti sapere che in media una famiglia francese ha un centinaio di dispositivi elettrici ed elettronici. Impossibile dici! Prova a fare un piccolo inventario di ciò che hai in casa e vedrai che è la realtà. La maggior parte delle famiglie è troppo attrezzata, il che causa un consumo energetico eccessivo. Scopri i consigli per abbassare la bolletta.

I 3 elettrodomestici che consumano più elettricità

Gli elettrodomestici ci forniscono molti servizi ed è impossibile farne a meno. Vediamo il podio dei più energivori stabilito da Ademe:

1- Il forno e le piastre elettriche  : in cucina fa caldo! E’ il caso di dirlo, a loro questi apparecchi consumano circa 2000 KWh/anno. Per ridurre i tuoi consumi e quindi la tua bolletta, ricordati di scegliere pentole di dimensioni adatte al diametro dei fuochi e di coprirle sempre quando cucini il tuo piatto. Allo stesso modo, privilegiare i forni a convezione o combinati forno/microonde che riducono i tempi di cottura dei cibi.

2- Riscaldamento  : se fai parte di 1/3 dei francesi che riscaldano con l’elettricità, la bolletta è spesso alta. Quindi evitare di surriscaldare le parti. Di notte chiudi bene tapparelle e persiane e abbassa il termostato, la temperatura ideale per dormire bene è di 18°C. Ma soprattutto non bisogna dimenticare che solo un buon isolamento delle pareti e delle aperture può limitare sensibilmente le dispersioni termiche. Un bilancio energetico della tua abitazione e qualche lavoro possono essere utili per attuare cambiamenti duraturi, come l’installazione di una pompa di calore.

3- Aria condizionata:  e sì, non è una sorpresa , come tutti i dispositivi termici che generano freddo o calore, ha bisogno di una grande quantità di elettricità per funzionare. Meglio quindi cercare di  limitarne l’utilizzo  e rivolgersi a ventilatori che consumano 20 volte meno energia.

Subito dietro a questi dispositivi ci sono l’asciugatrice, il frigo-congelatore, la lavatrice, per non parlare del serbatoio dell’acqua calda. Tanti dispositivi di cui abbiamo assolutamente bisogno quotidianamente. Tieni presente, tuttavia, che il modo in cui li usiamo può cambiare tutto!

Aria condizionata sul podio degli elettrodomestici che consumano energia

Alcuni consigli per ridurre il consumo di energia elettrica

Mentre il costo dell’energia è esploso negli ultimi mesi, sembra importante pensare al suo consumo energetico. Tutti i nostri dispositivi sono necessari, non potremmo usarli meno spesso o in modo diverso? Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti.

1- Non lasciare gli elettrodomestici in standby  : non lo ripeteremo mai abbastanza, un elettrodomestico quando non è completamente spento o scollegato consuma elettricità. Abbiamo l’impressione che sia trascurabile eppure tutt’altro, ammonta a una media di 86 euro all’anno per ogni nucleo familiare. Quindi abbi la reflex per spegnere tutto, in particolare televisori e computer, dispositivi di visualizzazione elettronici come microonde e, naturalmente, scollegare i caricabatterie. Per semplificarti la vita, utilizza delle prese multiple dotate di interruttore, su cui puoi collegare più dispositivi e ti basta premere il pulsante per spegnere tutto in un solo gesto. Fa bene alle tue finanze e alla salute dei tuoi dispositivi.

2- Fai attenzione alla tua illuminazione  : sicuramente l’illuminazione non è la voce più importante nella bolletta elettrica ma non va trascurata. Abituati a spegnere le luci quando esci da una stanza, non accendere inutilmente le lampade, posiziona tavoli e scrivanie vicino alle finestre, in modo da sfruttare la luce naturale per le tue attività. Certo oggi  i led  sono la migliore soluzione di illuminazione domestica perché illuminano meglio delle tradizionali lampadine e permettono un notevole risparmio energetico.

3- Prestare attenzione alla manutenzione della lavatrice  : la lavatrice e l’asciugatrice sono tra gli elettrodomestici più golosi. Fai funzionare una macchina solo quando è piena e preferibilmente durante le ore non di punta (a seconda del tuo fornitore di energia elettrica). Non esitate a utilizzare il programma “eco” che consuma meno elettricità ma anche meno acqua. Per quanto riguarda l’asciugatrice, usatela solo quando necessario e preferite asciugare all’aria aperta il prima possibile.

4- Acquistare elettrodomestici a basso consumo energetico  : tutti gli elettrodomestici hanno un’etichettatura chiara e precisa sulle loro caratteristiche energetiche. Sono classificati dalla A alla G. Ovviamente privilegiate l’acquisto di un dispositivo ecologico a basso consumo, anche se a volte è più costoso all’inizio, lo ammortizzate molto velocemente perché il risparmio energetico può arrivare fino al 20%.

Dai un'occhiata all'etichetta energetica degli elettrodomestici

Per combattere sprechi e consumi eccessivi non ci sono gesti da poco, quindi adotta  i giusti riflessi  per la salute del tuo portafogli e del pianeta.