Press ESC to close

I benefici di un pediluvio al bicarbonato di sodio

Spesso trascuriamo i nostri piedi! Soprattutto in inverno, quando sono fuori vista, ben nascosti nelle calze e nelle scarpe! E poi quando sorge il sole, finalmente ci degniamo di dare un’occhiata, per vedere se possiamo spogliarli o no! Ehi, e non fingere di essere sorpreso! Sono tutt’altro che belli! Si attiva l’allerta rossa: cosa facciamo con le sue dita ruvide?

Hai pensato al pediluvio? Per abbellire i tuoi piedi trascurati per mesi, o semplicemente per lenirli quando sono stanchi, doloranti e gonfi, questo è il rimedio definitivo! Ora, ci sono un’ampia varietà di pediluvi, incluso quello con bicarbonato di sodio , che consigliamo vivamente! Ecco perché !

pediluvio

Come fare un buon pediluvio fatto in casa e con cosa?

Come abbiamo appena accennato, esistono diversi tipi di pediluvi, ciascuno con ingredienti diversi, per esigenze diverse. Prendiamo ad esempio il pediluvio nutriente, volto a idratare e ammorbidire la pelle screpolata. Possiamo comporre quest’ultimo a base di latte o olio di cocco . Basta versare 200 ml di latte o 1 tazzina di olio di cocco in una grande quantità di acqua calda e aggiungere 2 cucchiai di miele per un’idratazione ancora maggiore!

D’altra parte, se vogliamo sbarazzarci dei calli, opteremo per un bagno di aceto bianco o di sidro. Per fare questo, devi solo versare 2 tazzine di aceto in un grande volume di acqua calda prima di immergerci i piedi. Questo bagno ammorbidisce la nostra pelle per facilitare l’esfoliazione con la pietra pomice.

Poi arriva il pediluvio al bicarbonato di cui parleremo in seguito!

Quali sono i benefici di un pediluvio al bicarbonato di sodio?

pediluvio al bicarbonato di sodio

Iniziamo facendo un piccolo promemoria su cosa sia il bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio (o soda) è un prodotto ecologico ed economico la cui efficacia non ha più segreti per nessuno! Usato in cucina, per le pulizie o per il giardinaggio, è il prodotto che risolve tanti problemi! Generalmente reperibile in commercio sotto forma di polvere, può essere utilizzato per assorbire i cattivi odori , pulire le superfici, combattere gli allergeni e molto altro!

Il bicarbonato fa bene ai piedi?

Preparati a ricevere elogi e ancora elogi sui benefici del bicarbonato di sodio! Perché sì, signore e signori, questo prodotto miracoloso può essere utile anche per preparare i vostri pediluvi dopo una lunga giornata!

Bicarbonato di sodio per i piedi gonfi

piedi gonfi

Se hai gambe pesanti e piedi gonfi a causa del caldo o delle tue scarpe nuove di zecca. Ecco cosa devi fare una volta tornato a casa:

  • Versare 2 litri di acqua fredda in una bacinella;
  • Aggiungi 2 cucchiai di bicarbonato di sodio;
  • Mescola tutto;
  • Immergi i piedi nella vasca per almeno 15 minuti;
  • Pulisci i piedi con un asciugamano e ammira il risultato!

Bicarbonato di sodio per piedi morbidi

Usato con acqua fredda, il bicarbonato può anche ammorbidire i piedi e lenire il prurito in caso di eczema secondo Sonia Batra, dermatologa! Preferisci, in questo caso, un cucchiaio per una bacinella d’acqua.

Bicarbonato di sodio contro funghi e micosi dei piedi

Sì, sì, anche per questo il bicarbonato è un ottimo rimedio, come racconta la rivista Passeport Santé! Basta mescolare 4 cucchiai di lievito in polvere con 1 litro di acqua tiepida e metterci i piedi per 15 minuti. Ricorda di asciugare i piedi per rimuovere l’umidità.

Bicarbonato di sodio per pelle morta e piedi callosi

Come con l’aceto bianco e il sidro, il pediluvio con bicarbonato di sodio facilita la rimozione della pelle morta ammorbidendola.

Hai la ricetta?

  1. In una ciotola, aggiungi 4 cucchiai di bicarbonato di sodio e 2 litri di acqua tiepida
  2. Immergiamo i piedi per venti minuti
  3. Passiamo quindi una grattugia sulla pelle dei piedi e voilà!
Cura di rimuovere la pelle morta

Bicarbonato di sodio per fare uno scrub ai piedi

Oltre al pediluvio, il bicarbonato usato come scrub è ottimo per ridurre la sudorazione e purificare la pelle. Quindi, se i tuoi piedi hanno bisogno di essere esfoliati e puliti, ecco cosa fare:

  1. Mescolare 6 cucchiai rasi di bicarbonato di sodio con due cucchiai di acqua;
  2. Aggiungere qualche goccia di olio d’oliva;
  3. impastare fino ad ottenere una pasta omogenea;
  4. Applicare la pasta sui piedi e strofinare i talloni con forza per cancellare la pelle morta e ridurre l’aspetto ruvido della pelle;
  5. Quindi risciacqua con acqua pulita e goditi la pelle del tuo bambino!

A che temperatura e per quanto tempo un pediluvio?

Il pediluvio ha molte virtù! Per un’efficacia ottimale, si consiglia di fare un pediluvio circa una volta alla settimana. Usa un termometro per controllare la temperatura.

Acqua calda o fredda quando ti fanno male i piedi?

I bagni caldi hanno un effetto vasodilatatore. Ciò significa che alleviano i piedi freddi e scarsamente irrigati. Per godere dei benefici di un pediluvio caldo, utilizzare acqua a una temperatura massima di 37°C e immergervi i piedi per 5-20 minuti.

I pediluvi freddi restringono i vasi sanguigni. Di conseguenza, alleviano il dolore e rallentano la diffusione dell’infiammazione. Per questi bagni rilassanti e rinfrescanti, la durata consigliata è di massimo 1 minuto!

Questo è tutto ciò che devi sapere sui pediluvi, soprattutto quelli con bicarbonato di sodio! Per ottenere tutti i benefici, non dimenticare alcuni gesti importanti: asciugati bene alla fine di ogni pediluvio e approfittane per tagliarti le unghie dei piedi! Ti consigliamo inoltre di applicare una crema idratante per completare il trattamento!

Sperando che i nostri consigli vi siano serviti bene e che i vostri piedini ne traggano beneficio!