Quando si sforna una pietanza, si tende a lasciare lo sportello aperto in modo che si raffreddi velocemente dopo la cottura. Questa azione sarebbe vantaggiosa o, al contrario, avrebbe degli svantaggi? Tante domande che rimangono senza risposta e alle quali risponderemo in questo articolo.
Il forno è uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina, soprattutto per realizzare diverse ricette ma anche per i suoi diversi metodi di cottura. Dopo aver sfornato un gratin dorato o un pollo ben cotto, spesso lasciamo la porta del forno aperta. Ha senso farlo?
La porta del forno deve essere lasciata chiusa o aperta dopo ogni utilizzo?
Spesso tendiamo a lasciare il forno aperto per aerarlo e raffreddarlo dopo aver finito di cuocere il nostro piatto. In realtà, lasciando il forno aperto, il calore fuoriuscirà all’esterno dell’apparecchio e quindi si raffredderà più velocemente. Tuttavia, questa mossa ha degli svantaggi.
-
Lasciare la porta del forno aperta può danneggiare i mobili e gli elettrodomestici circostanti.

Il primo svantaggio di lasciare la porta del forno spalancata è che il calore emanato dall’apparecchio può danneggiare i vari materiali che lo circondano. Pertanto, è meglio chiudere la porta del forno dopo l’uso. I colori dei mobili in legno (armadi e cassetti della cucina) possono facilmente deteriorarsi e perdere lucentezza. Inoltre, alcune parti, guarnizioni e dispositivi non sono progettati per resistere alle alte temperature, che possono danneggiarli.
-
Il calore del forno si controlla meglio con la porta chiusa
Lasciando la porta del forno chiusa, il calore penetrerà sicuramente nella cucina ma il processo sarà più lento. In questo modo durante i mesi più caldi, la cucina manterrà la sua temperatura ambiente.
-
La porta del forno chiusa riduce al minimo il rischio di ustioni

Tenere la porta del forno chiusa aiuta ad evitare il rischio di ustioni. Infatti, a seconda del tempo di cottura e degli ingredienti utilizzati nella cottura di una pietanza, il vapore che fuoriesce dal forno può provocare ustioni, intaccare lo strato superiore della pelle e irritare gli occhi.
Porta del forno chiusa: quali sono gli svantaggi?
Potrebbero esserci degli inconvenienti nel lasciare la porta del forno chiusa dopo ogni cottura.
-
Le ventole del forno consumano più energia con la porta chiusa
Contrariamente alla credenza popolare, lasciare raffreddare il forno con la porta chiusa non danneggia l’apparecchio. Tuttavia, la maggior parte di questi apparecchi dispone di sistemi di raffreddamento integrati che consumano energia. È per questo motivo che la maggior parte delle persone sceglie di lasciare la porta del forno aperta. Ciò consente alle ventole di spegnersi più velocemente e di ridurre il consumo energetico.
-
Il forno può emettere rumori fastidiosi con la porta chiusa

Lasciare la porta del forno chiusa può causare rumori fastidiosi. Ad esempio, l’età del forno o un elettrodomestico con problemi alla ventola possono causare inquinamento acustico. Se i rumori ti danno fastidio, chiama un professionista per controllare la qualità del tuo forno e correggere alcuni malfunzionamenti.
-
Il forno manterrà i cattivi odori di cottura con la porta chiusa
Uno dei motivi per lasciare la porta del forno spalancata è consentire la fuoriuscita degli odori di cottura. Per evitare di diffondere tutti gli odori in casa, apri contemporaneamente la porta del forno e la finestra della cucina per eliminare i forti odori di cottura. Altri suggerimenti possono neutralizzare gli odori nel forno, come l’aceto bianco. Versare una quantità in un contenitore adatto e scaldare il forno. L’evaporazione del prodotto non solo pulirà l’interno dell’apparecchio ma eliminerà anche i cattivi odori.
-
La porta del forno chiusa non consente il riscaldamento della cucina

Se c’è una cosa positiva nell’aprire la porta del forno dopo la cottura, è sentire il calore che emana da esso in inverno. Il calore si diffonde rapidamente in cucina, il che aumenterà rapidamente la temperatura della stanza.
Lasciare la porta del forno chiusa ha molti vantaggi. Tuttavia, fare il contrario può anche essere utile per le molte ragioni sopra citate. È quindi necessario basare la propria scelta sulle situazioni che quotidianamente affrontiamo.