Vuoi dare una seconda vita alla tua auto? Ottima idea! La manutenzione regolare del proprio veicolo è fondamentale per garantirne la longevità e garantire prestazioni ottimali nel tempo. Sei preoccupato per il suo aspetto estetico? Sia all’interno che all’esterno, la pulizia è essenziale per mantenere la tua auto al meglio. Avere un abitacolo sano e privo di odori fastidiosi garantisce il benessere e il comfort del guidatore, ma anche dei passeggeri. Soprattutto se l’auto è “abitata” per diverse ore al giorno.

Se vuoi che la tua auto sembri nuova, non dimenticare di prenderti cura delle sue ruote. Spesso sono quelli che ci colpiscono per primi, soprattutto quando sono in cattive condizioni. Come pulire le gomme per farle brillare alla perfezione? Segui i nostri consigli per un risultato ottimale!

pulire la gomma dell'auto

Come pulire le gomme della tua auto?

Sfortunatamente, non tutti abbiamo sistematicamente il riflesso per pulire le gomme. Tuttavia, a pensarci bene, queste sono le parti dell’auto che accumulano più sporcizia. E per una buona ragione, sono in costante contatto con asfalto, fango, pozzanghere d’acqua, macchie d’olio e altre impurità.

  • Vuoi un prodotto naturale ed economico?

Naturalmente, sul mercato ci sono una moltitudine di prodotti specifici per la pulizia. Come bonus, una piccola quantità è spesso sufficiente per superare la pulizia. Una bella manna per salvare la bottiglia: inoltre, meglio privilegiare un prodotto schiumogeno che si dimostri più efficace e duraturo rispetto alle sostanze liquide. Non avrai nemmeno davvero bisogno di strofinare, un risciacquo andrà bene. Ma, se vuoi alternare il tuo prodotto industriale, è anche possibile pulire  i tuoi pneumatici con un prodotto naturale . Un sapone neutro può pulire le ruote. Per fare questo, devi usare una spugna imbevuta di acqua saponata e strofinare accuratamente le gomme. È il metodo più semplice ed economico, anche se i risultati sono meno durevoli.

  • Fai brillare le tue gomme!

Ci sono vari spray collaudati là fuori quando si tratta di lucidare, ma se stai cercando uno smalto per pneumatici professionale e di lunga durata, ti consigliamo di tenere gli occhi chiusi per la glicerina. È disponibile in farmacia e darà alle tue ruote una lucentezza senza pari. Applicandolo sul fianco del pneumatico gli conferirà un aspetto pulito, come nuovo e ne allungherà anche la durata, in quanto sarà più resistente agli urti e alle crepe. Come procedere ? Mescolare il flacone di glicerina con acqua distillata (nella stessa proporzione) e versare il tutto in un flacone spray. Quindi applicare direttamente sul pneumatico sporco. Quindi, puliscilo delicatamente e lascialo asciugare all’aria per un’ora.

Pulisci i cerchioni dell'auto

Come pulire i cerchi in alluminio?

È anche importante eseguire periodicamente la manutenzione dei cerchi. Perché, con il tempo e l’usura, si appannano e addirittura si scuriscono a causa dell’accumulo di sporco. Ammetti che spesso rovina l’aspetto della tua auto! Tuttavia, non è così difficile risolverlo. Con pochi piccoli gesti avrai  cerchi sempre puliti e splendenti .

Certamente a volte è laborioso pulire alcuni componenti della tua auto, soprattutto se sono difficili da raggiungere. Fortunatamente, ci sono tutti i tipi di trucchi che possono semplificare il tuo lavoro. Per far risplendere i tuoi coprimozzi come non mai, dentro e fuori, ti serviranno una bottiglietta di plastica e l’olio lubrificante Svitol. Tieni presente che l’area interna dei cerchi è più soggetta a ruggine e depositi di calcare. La seguente soluzione sarà quindi molto efficace per bandire questo sporco: tagliare a metà la bottiglia di plastica, in modo che funga da bottiglia, e posizionarla sulle zone difficili da pulire del bordo. Quindi spruzzare l’olio lubrificante all’interno di questa bottiglia. Grazie alla bottiglia, il prodotto riuscirà a raggiungere più facilmente le parti più inaccessibili, in modo da rimuovere sporco e ruggine dai cerchi. Una soluzione molto semplice ed economica!

Un altro consiglio  : l’aceto domestico si rivela anche un ottimo detergente per far brillare i cerchi. Versare in un flacone spray e spruzzare generosamente il coprimozzo. Strofina o spazzola bene l’intera superficie, quindi risciacqua. Infine, pulire con un panno in microfibra asciutto.

Suggerimenti per rimuovere i residui di polvere dai dischi dei freni

Li dimentichiamo troppo spesso, ma i dischi dei freni accumulano una grande quantità di polvere e depositi di grasso sulla loro superficie. La pulizia occasionale è necessaria per mantenere il sistema frenante! Per pulirli, devi prima smontarli: devi rimuovere la ruota e la pinza. Indossa guanti protettivi e scegli un prodotto di qualità per non danneggiare i dischi.

  • Assicurarsi che le ruote/i freni siano freschi e al riparo dalla luce solare diretta

Prima di iniziare la pulizia, assicurarsi innanzitutto che le ruote si siano raffreddate e non siano esposte alla luce solare diretta.

  • Risciacquare le ruote per rimuovere lo sporco

Prima di utilizzare il detergente e la spazzola, si consiglia di risciacquare le ruote per rimuovere sporco e contaminanti pesanti. Ciò ti consentirà, in seguito, di pulire più facilmente la polvere incorporata nei dischi dei freni. A seconda del colore delle ruote o dei cerchioni, questa polvere sarà di colore arancione, grigio o nero.

  • Scegli il detergente per la polvere dei freni giusto

Dì a te stesso che l’acqua saponata non sarà sufficiente per avere un risultato ottimale. Sarebbe quindi preferibile attaccare il lavoro con un potente detergente che elimini tutta la polvere dei freni. Ma attenzione, ruote e cerchioni non sono tutti realizzati con lo stesso materiale e alcuni prodotti per la pulizia possono causare danni se non sono adatti alla tua auto. Si noti che la maggior parte delle ruote sono realizzate in acciaio, lega o alluminio. Si tratta quindi di scegliere un depolveratore per freni corrispondente al proprio tipo di ruota (la maggior parte dei veicoli è dotata di cerchi in lega di alluminio). Per fare ciò, ti consigliamo vivamente di leggere l’etichetta sul retro del tuo detergente per assicurarti che non danneggi le tue ruote.

  • Spruzza le tue ruote con un detergente per prestazioni

Una volta che hai risciacquato a fondo le ruote e hai il prodotto giusto per pulire i dischi dei freni, assicurati di spruzzare ciascuna delle tue ruote (una alla volta) per consentire alla polvere di staccarsi dalla superficie della ruota. Noterai che l’effetto è quasi immediato! Lascia riposare per un po ‘(come indicato sull’etichetta) prima di passare agli altri passaggi.

  • Strofina delicatamente le ruote con una spazzola a setole morbide

Trascorso questo tempo, prendi una spazzola a setole morbide e/o un guanto da lavaggio in microfibra per strofinare delicatamente l’area e rimuovere la polvere visibile.

  • Spruzza le ruote con un tubo

Ora è il momento di spruzzare la ruota con un tubo e acqua. Sarà anche il modo per ispezionare il lavoro svolto finora. È probabile che alcuni punti non siano stati puliti correttamente, specialmente negli angoli difficili da raggiungere. Se vedi ancora sporco ostinato, ripeti il ​​processo di pulizia. Se sei riuscito a rimuovere tutta la polvere dei freni dalla prima applicazione, è ora di passare alla fase di asciugatura.

  • Asciugare la ruota con un panno pulito

Pulisci la ruota con un panno in microfibra pulito. Ecco fatto, l’operazione è finalmente terminata e ora i tuoi dischi freno sono come nuovi!