Senti spesso parlare delle straordinarie proprietà del bicarbonato di sodio? È tutto vero! Molte persone ne conservano ancora alcune preziosamente in casa. Ma la maggior parte ignora anche la metà di tutti i suoi usi. Questo prodotto preferito delle nostre nonne ha in realtà più di un asso nella manica. È una polvere bianca, dall’aspetto banale, ma la cui utilità è inestimabile. Che si tratti di preparare determinati piatti, esfoliare la pelle, eliminare lo sporco, eliminare le macchie ostinate, neutralizzare i cattivi odori o respingere gli insetti, questo prodotto versatile merita davvero una deviazione.

Oggi esamineremo una situazione comune e molto inquietante: il lavello intasato in cucina. Per risparmiare sui costi e non chiamare uno specialista, puoi contare sulle prestazioni del bicarbonato di sodio. Ecco come prevenire questo inconveniente e risolvere il problema secondo i consigli di Ritchy Hallows, idraulico e manager dell’impresa di  ristrutturazioni EPC  di Tolosa.

Perché mettere il bicarbonato di sodio nel lavandino?

Versa il bicarbonato di sodio nel lavandino

Versa il bicarbonato nel lavandino – Fonte: spm

Non dovremmo nemmeno più presentarlo. Se c’è un prodotto multiuso di cui dovresti avere sempre in abbondanza in casa, è proprio questo! Ecologico ed economico, il bicarbonato di sodio è rinomato per le sue proprietà detergenti, smacchiatrici, sgrassanti e deodoranti. Sarà quindi particolarmente utile per slacciare i vestiti, disinfettare gli elettrodomestici e anche per sturare le tubature maleodoranti. Infatti, questo composto minerale naturale è in grado di sciogliere i depositi minerali e i materiali grassi che spesso causano l’ostruzione nelle tubazioni. E questo, grazie al suo potere disinfettante che pulisce l’intera area e combatte efficacemente batteri e funghi, spesso responsabili degli odori sgradevoli che fuoriescono.

Perfetta alternativa ai soliti prodotti, questa sostanza polverosa è rispettosa dell’ambiente e non aggressiva per la pelle. Puoi usarlo tranquillamente sia per la tua igiene personale che per le faccende domestiche a casa. Inoltre, versando nel lavandino 250 mg di  bicarbonato  e 250 ml di aceto bianco, lasciare agire per 20 minuti prima di versare acqua calda per sciacquare. In questo modo puoi prevenire la formazione di grasso nei tubi di scarico, disostruire le tubazioni ed eliminare i cattivi odori. Inoltre, pulendo regolarmente il lavello con questa combinazione, assicurati di mantenerlo fresco, sano e pulito.

NB  : si consiglia di dotare il lavello di una piletta di scarico per evitare che residui e avanzi di cibo vengano aspirati nello scarico.

Come eliminare l’accumulo di grasso nel lavello?

Versa l'olio nel lavandino

Versare l’olio nel lavello – Fonte: spm

Costantemente utilizzato, nel tempo, il lavello della cucina accumula una grande quantità di sporco e residui di cibo. Non è raro che l’acqua non scarichi correttamente o che lo scarico si intasi.

Per evitare un possibile intasamento: versa una tazza di bicarbonato di sodio nel lavandino. Dopo qualche minuto aggiungete un po’ di acqua bollente. In questo modo tutto il grasso presente verrà sciolto, eviterai così che si accumuli fino al momento in cui le  tubazioni finiranno per intasarsi.

Ti capita spesso di affrontare il problema di uno scarico intasato? Si consiglia di evitare l’uso di detergenti chimici. Usa invece questo metodo naturale molto efficace a base di bicarbonato di sodio e aceto bianco. Quest’ultimo è noto anche per le sue proprietà detergenti e disinfettanti. Entrambi formeranno un potente duo per sbloccare la situazione.

Ecco i passi da seguire:

  • Per prima cosa, riscalda l’acqua fino al punto di ebollizione. Una volta che inizia a bollire, aggiungi un po ‘di detersivo per piatti antigrasso.
  • Versare delicatamente questa miscela nel lavandino.
  • Quindi, versa una tazza di bicarbonato di sodio nello scarico. Lasciare agire per dieci minuti. Poi, versate nel  lavandino una tazza di aceto bianco distillato , noterete subito la formazione di una schiuma. È un processo normale, non ti preoccupare!
  • Questa reazione spumeggiante indica che il rimedio sta funzionando correttamente: le sostanze introdotte nello scarico elimineranno efficacemente il blocco di grasso.
  • Quindi sciacquare l’intera area del lavandino. Pulire con un panno pulito e umido. Noterai subito la differenza: la fluidità dell’acqua è molto evidente.

Ricorda, il modo migliore per mantenere in funzione gli scarichi è pulirli regolarmente.

NB  : se l’odore dell’aceto vi infastidisce, non esitate ad aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o menta piperita. Questo ridurrà il forte odore acido e lascerà un odore gradevole in cucina.