Ottenere vestiti quasi asciutti dalla lavatrice può essere complicato. Indipendentemente dal modello della tua lavatrice, è fondamentale conoscere bene i programmi e i passaggi da seguire per evitare passi falsi. Esiste quindi un trucco per rimuovere i vestiti lavati con il minimo di umidità e quindi risparmiare sulla bolletta energetica riducendo l’uso di elettrodomestici come l’asciugatrice.

Come ottenere vestiti quasi asciutti dalla lavatrice?

Ovviamente durante l’inverno tutti i capi pesanti come asciugamani e maglioni impiegano molto più tempo ad asciugarsi e nel caso in cui decidiamo di appenderli, la grande quantità di umidità che rimuovono può addirittura causare la comparsa di muffe nei nostri interni. Per questo solitamente usiamo l’asciugatrice, ma se vuoi risparmiare energia e far uscire i tuoi vestiti dalla lavatrice con molta meno umidità, c’è un trucco che funziona ogni volta  

Tutto quello che devi fare è mettere la lavatrice in modalità centrifuga per rimuovere quanta più acqua possibile, aprire lo sportello e inserire un asciugamano spesso e asciutto. In questo modo l’asciugamano riuscirà ad assorbire tutta l’umidità dai vestiti e contemporaneamente la centrifuga drenerà il bucato.

Quindi puoi stendere i vestiti lavati sullo stendibiancheria sul balcone o sulla terrazza o puoi anche appenderli all’interno della casa. Vedrai che in metà tempo il tuo bucato sarà asciutto.

Comprensione delle etichette per il lavaggio dei vestiti

Per quanto riguarda i lavaggi in lavatrice, uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione è la scritta sulle  etichette dei capi  :

  • Simbolo “cerchio senza quadrato”: lavaggi speciali

Il simbolo del cerchio (senza un quadrato intorno) è riservato al lavaggio a secco speciale. Fornisce informazioni relative ai processi di lavaggio a secco che vengono eseguiti a livello professionale. L’unica cosa che devi sapere quando li vedi è che non puoi lavare questo tipo di indumenti in una lavatrice domestica.

  • Simbolo “triangolo”: utilizzo di agenti sbiancanti

A mano o in lavatrice, alcuni tessuti ti permetteranno di usare la candeggina durante il processo di lavaggio. Per essere sicuri, devi controllare che l’etichetta del capo abbia un triangolo. Se è vuota significa che puoi usare la candeggina, se è barrata, al contrario, non puoi usarla e se all’interno vedi la scritta “Cl” puoi usare la candeggina solo se il capo è bianco e cotone.

  • Simbolo “cerchio circondato da un quadrato”: indumenti delicati

Il simbolo dell’asciugatura automatica è quello di un cerchio circondato da un quadrato. Se non è barrato, puoi mettere il capo nell’asciugatrice senza alcun problema. Nel caso in cui sia consigliata l’asciugatura all’aria, puoi trovare due alternative: una che assomiglia a una busta e indica che devi appenderla a una corda e un’altra rappresentata da un quadrato con tre linee all’interno e che informa che il capo deve essere asciugato orizzontalmente e senza appendere.

  • Simbolo del ferro barrato: stiratura

Quando un tessuto non consente la stiratura, vedrai l’icona di un ferro barrato. Non ha molto di un mistero. Nel caso in cui possa essere stirato (icona non barrata), l’unica cosa da tenere in considerazione è la temperatura. Se il ferro ha una o due punte all’interno, questi saranno tessuti delicati come lana e misto poliestere, quindi non dovresti superare i 150ºC. Se contiene tre punti, si riferisce a tessuti come cotone o lino, che possono resistere fino a 200ºC.

Conoscere le specificità dei tessuti che usi nel tuo normale guardaroba ti aiuterà a scegliere più oculatamente un tipo di lavaggio, una funzione di asciugatura e i prodotti giusti per ottenere risultati eccellenti. Garantire sempre la massima efficienza durante il lavaggio dei capi prestando attenzione ai simboli sulle loro etichette.