Press ESC to close

Lasciare 3 foglie di alloro in frigo la sera: il trucco che risolve un problema che tutti abbiamo

Come molte altre piante aromatiche, l’alloro non solo ha valore ornamentale in giardino, ma è particolarmente rinomato per i suoi benefici culinari e medicinali. Nelle tisane favorisce la buona digestione, elimina le tossine e stimola l’appetito. Tuttavia, oltre a condire le nostre pietanze con il suo inebriante aroma, questa erba è particolarmente utile per vari usi insospettabili. Sapevi, ad esempio, che il suo odore respinge molti insetti in casa? Puoi ancora bruciare le foglie per un meraviglioso effetto terapeutico. Senza contare che l’alloro ha una potente azione deodorante. Scopri perché è utile metterlo in frigo.

Mantenere un frigorifero perfettamente igienico è una sfida quotidiana. Tra versamenti di liquidi, cibo dimenticato che marcisce senza preavviso e pezzetti di formaggio dall’odore intenso, spesso nel dispositivo c’è un mix di profumi non molto piacevoli. Se lasci le cose in giro senza pulire il frigorifero in tempo, quegli odori si accumuleranno solo di più. E, naturalmente, un frigorifero puzzolente può influire su tutto il resto del cibo. Per rimediare a questo, il nostro consiglio è il benvenuto per rinfrescare il dispositivo e deodorare i locali.

L’alloro, dall’orto alla cucina

Di origine mediterranea, l’alloro è un arbusto verde scuro con foglie profumate che si distinguono per il loro aroma dolce e leggermente speziato. Questa erba è molto apprezzata per insaporire vari piatti in cucina. È molto usato come spezia o condimento, poiché si sposa bene con vari cibi con sapori diversi. Come bonus, poiché l’alloro ha proprietà straordinarie per la salute, i cuochi di tutto il mondo non esitano a includerlo in una panoplia di ricette culinarie.

Proprietà e virtù di questa pianta aromatica

L’alloro  è considerato una pianta nobile che racchiude quindi molti benefici per l’organismo: allevia i problemi di digestione, previene l’acidità, riduce gas  e flatulenza, aumenta l’appetito. Acquisisce inoltre proprietà che aiutano a curare le malattie respiratorie, come influenza, tosse, bronchiti e faringiti. In infusione ha una notevole azione diuretica per depurare i reni e calmare le infezioni delle vie urinarie. Inoltre, migliora la circolazione sanguigna, allevia il dolore e riduce l’infiammazione delle articolazioni.

L’alloro è consigliato anche nelle diete dimagranti, perché favorisce l’eliminazione dei liquidi. In olio essenziale, quest’erba ha un incredibile effetto rilassante: combatte lo stress e l’ansia.
Inoltre, viene utilizzato anche nei trattamenti per capelli, poiché le foglie di alloro aiutano a fortificare, rivitalizzare e rigenerare il cuoio capelluto, arrestando così la caduta dei capelli.

Come asciugare le foglie di alloro?

foglie di alloro

Prima di utilizzare le foglie di alloro, devono essere essiccate in modo che conservino le loro proprietà per diversi mesi. Ma se avete delle foglie fresche dell’orto e volete utilizzarle subito, potete utilizzare questo piccolo trucchetto fatto in casa.

Il procedimento è molto semplice, basta usare il forno a bassa temperatura (40°). Ecco i passi da seguire:

  • Metti le foglie distanti l’una dall’altra sul piatto.
  • Lasciali asciugare per 30 minuti. Quindi girali e parti di nuovo per 30 minuti.
  • Non dimenticare di sbirciare di tanto in tanto per controllare lo stato delle foglie. Fai attenzione che non brucino.
  • Il modo migliore per capire se sono abbastanza asciutti è toccarli: se si sbriciolano facilmente, allora sono pronti.
  • Poi spegnete il forno e lasciate raffreddare le sfoglie all’interno per almeno un’ora.
  • Una volta freddi conservateli in un contenitore ermetico.

Un altro consiglio  : il modo classico per essiccare le foglie di alloro è appenderle in un luogo fresco e asciutto. Tutto quello che dovete fare è tagliarne alcune dall’orto o dal vaso, lavarle bene e asciugarle con un tovagliolo di carta. Quindi, legali per creare un bouquet che appenderai a testa in giù in una zona buia e ariosa. Lascialo così per 15 giorni. Trascorso questo tempo, le lastre saranno perfettamente asciutte e pronte all’uso.

Come deodorare il frigorifero con le foglie di alloro?

alimenti da frigorifero

Difficile scappare: quando i liquidi si rovesciano nel  frigorifero  o alcuni cibi iniziano a deteriorarsi e il frigorifero non viene pulito frequentemente, l’interno inizia a emanare un cattivo odore. Inoltre, è sufficiente che le cipolle o l’aglio non siano conservati in un contenitore ermetico, in modo da legare gli odori forti e persistenti. La soluzione ? Il potere deodorante delle foglie di alloro. Ora che sono asciutti e funzionanti, puoi usarli quanto vuoi per neutralizzare tutti gli odori sgradevoli che profumano il frigo.

L’alloro funge così da perfetto deodorante per il vostro frigorifero: vi basterà distribuire una manciata di foglie essiccate sui vari ripiani dell’elettrodomestico. E voilà! Ti consigliamo di farlo la sera prima di andare a dormire. La mattina dopo, noterai che il tuo frigorifero è già molto più fresco del giorno prima. Ripeti l’operazione per alcuni giorni e i cattivi odori scompariranno completamente!

Buono a sapersi  : quando cucini certi cibi dall’odore forte, come ad esempio il cavolfiore, ricordati di aggiungere qualche foglia all’acqua di cottura. Il profumo inquietante evapora in un attimo!

Foglie di alloro, un potente repellente per gli scarafaggi

Da quando le temperature si sono alzate di una tacca, l’invasione di insetti nelle nostre case non è passata inosservata. Difficile, difficile convivere con tutte queste piccole creature che avvelenano la tua vita quotidiana, specialmente questi odiosi scarafaggi che compaiono all’improvviso senza preavviso. Niente panico, questa invasione non durerà a lungo. Abbiamo il metodo ideale per tenerli lontani da casa tua. Sì, come altre piante aromatiche, l’alloro è consigliatissimo per tenere lontane le blatte dalla cucina e prevenirne la diffusione.

Oltre ad eliminare  i cattivi odori  dal frigorifero, le foglie di alloro possono profumare i tuoi interni con un velo delicato e rilassante. Ma se questo odore ti farà molto bene, non sarà per tutti i gusti. E tanto meglio, poiché respingerà efficacemente un’intera colonia di mosche, formiche, zanzare, tarme, afidi e scarafaggi.

Come procedere ? Tritare le foglie di alloro per ottenere una polvere o tagliarle a pezzetti molto piccoli. Dopodiché, non resta che spargerli nelle zone in cui rilevi spesso la presenza di scarafaggi e altri fastidiosi insetti.