La lavatrice, insieme al frigorifero, è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa durante l’anno, sia d’estate che d’inverno senza interruzioni. Per questo motivo, rispetto ad altri elettrodomestici, come forno, phon o condizionatore, la lavatrice richiede più manutenzione se si vuole mantenere a lungo la sua funzionalità.

Al giorno d’oggi, cambiare gli elettrodomestici è estremamente costoso e non è una spesa che molte persone possono permettersi!

La sua pulizia è quindi fondamentale affinché la macchina funzioni al meglio, senza incrostazioni che possano ostruirla e bloccarla. Inoltre, una corretta manutenzione è molto importante, soprattutto per l’igiene personale; poiché i tuoi vestiti vengono lavati lì.

La lavatrice e tutte le sue parti costitutive (guarnizioni, cassetto detersivo, sportello e filtro) devono essere accuratamente igienizzate e prive di detriti e sostanze che inevitabilmente finiscono sui nostri vestiti e sulla nostra pelle.

Perché è necessario pulire ogni parte della lavatrice?

Pulire le guarnizioni della lavatrice

Il serbatoio del detersivo è sempre ricoperto da uno strato di residui di detersivo, che non viene completamente rimosso durante il lavaggio, e che poi viene a contatto con la biancheria lavata. Sebbene i prodotti liquidi vengano smaltiti meglio, il cassetto deve essere pulito e lavato sistematicamente.

Inoltre, la causa del  vano sporco  può essere anche un debole getto d’acqua o un intasamento del filtro all’ingresso della macchina. In questo caso è necessario pulire anche la rete del filtro. Le pareti dei cassetti, dal canto loro, sono ricoperte da una pellicola appiccicosa dovuta agli agenti contenuti negli ammorbidenti.

Questo accade perché l’ammorbidente viene versato nella vaschetta prima dell’inizio del lavaggio e viene assorbito dall’acqua solo alla fine del ciclo. Nel serbatoio si formano così depositi di calcio dovuti all’acqua dura, ma anche muffe dovute all’umidità.

Come pulire il cassetto del detersivo della lavatrice?

Il cassetto del detersivo

Non dimenticare che avere un cassetto del detersivo pulito permette di ridurre i cattivi odori, ottimizzare l’uso del detersivo e prevenire la comparsa di muffe. Inoltre, ti permetterà di conservare il dispositivo il più a lungo possibile.

Avete mai notato che in questa parte del dispositivo, verso il basso, c’è una levetta arancione (o almeno colorata)? Questa va sollevata perché permette di estrarre il cassetto del detersivo dalla lavatrice.

Una volta rimosso, va lavato con una soluzione di aceto e bicarbonato in parti uguali (un bicchiere ciascuno) mescolati in una bacinella di acqua calda. Lasciare agire la miscela per circa 30 minuti, quindi risciacquare sotto l’acqua corrente.

Ricordiamo, infatti, che  l’aceto bianco  ha intrinsecamente un’azione pulente, deodorante e disinfettante, che gli permette di sostituire costosi prodotti chimici per la pulizia. Combinato con il bicarbonato di sodio, che è anche un ottimo detergente, fa miracoli!

Per prevenire la comparsa di germi e batteri, è necessario:

  • Pulire la vaschetta del detersivo almeno una volta al mese.
  • Dopo il lavaggio, lasciare lo sportello aperto in modo che l’umidità evapori.
  • Se la tua lavatrice non ha un filtro, installane uno.
  • Usa  detersivi di qualità .
  • Usa i balsami meno spesso.