Le solette calde sono essenziali in inverno. Proteggono i piedi dagli urti e forniscono comfort termico per tutto il giorno. Alcune persone fredde preferiscono i modelli in lana e alluminio, che sono sia flessibili che isolanti. D’altra parte, non sempre sanno come indossarli per tenere i piedi al caldo.
L’ inverno ci costringe ad attrezzarci per affrontare il freddo . Questa stagione è particolarmente dura per i nostri piedi. È quindi necessario proteggerli per un maggiore comfort e per fare questo è necessario privilegiare materiali resistenti e confortevoli. Le solette termiche in alluminio offrono una maggiore protezione contro il freddo gelido. Ma sai come metterli dentro le tue scarpe?
Come posizionare le suole in alluminio nelle scarpe?
Come avrete capito, i plantari termoisolanti in alluminio sono la soluzione ideale per proteggersi dal freddo. Nonostante il loro spessore, questi accessori quotidiani sono adatti a tutti i tipi di scarpe. Tuttavia, esiste un modo speciale per fissarli all’interno delle scarpe.
-
Orientare la parte in alluminio delle suole verso il basso

Suole in alluminio sugli stivali invernali. Fonte: spm
Di norma, le solette termiche hanno un lato caldo in feltro di lana, un lato in alluminio e uno strato intermedio di schiuma isolante. Sembra logico che la parte calda sia orientata verso l’alto e quella in alluminio verso il basso, lato scarpa . Tuttavia, molte persone fanno il contrario usando il lato in alluminio per riscaldare le loro estremità .. Procedendo in questo modo, il calore dei piedi viene intrappolato all’interno delle scarpe, producendo una sensazione sgradevole e un’eccessiva sudorazione. È quindi più consigliabile appoggiare i piedi sulla parte in lana. Questo non solo riscalderà i tuoi piedi, ma assorbirà anche efficacemente l’umidità e il sudore. La parte in alluminio impedirà al freddo di passare attraverso le scarpe e raggiungere i piedi.
Come realizzare una suola con un foglio di alluminio?
Ora che sai come posare correttamente una suola in alluminio, ti sarà utile conoscere i passaggi per realizzare tu stesso una suola isolante. Per prima cosa, rimuovi la vecchia soletta dalla scarpa. Scuotilo per rimuovere lo sporco. Quindi posizionare un foglio di alluminio su una superficie solida (cartone per esempio) e appoggiare la suola sul foglio. Traccia la forma del tuo accessorio usando un pennarello o un pennarello. Assicurati di mettere un po’ di colla liquida sulla parte inferiore della suola prima di appoggiarla sul foglio di alluminio non tagliato (puoi anche usare del nastro biadesivo, che è più facile da rimuovere). Una volta che la colla si asciuga, taglia delicatamente il foglio di alluminio con le forbici, rispettando il tracciato che hai fatto. Tutto quello che devi fare è posizionare la suola all’interno delle scarpe seguendo il metodo sopra.
Quali suole delle scarpe scegliere per l’inverno?

Solette su scarponi da trekking. Fonte: spm
Alcuni modelli di suole sono appositamente progettati per proteggere i piedi dalle intemperie invernali. Come le suole in feltro di lana o le suole montate su fogli di alluminio, che sono l’opzione più conveniente e duratura, un altro prodotto simile è in grado di produrre lo stesso effetto. Questa è la suola in pelliccia che resiste a temperature estreme e offre un comfort ottimale nella vita di tutti i giorni. Essendo sia morbido che spesso, questo tipo di suola assicura una sensazione di totale isolamento e piacevole calore. Unico inconveniente, questo accessorio può consumarsi rapidamente.
Oltre alle solette termiche, questi altri metodi proteggeranno i tuoi piedi dal freddo invernale
In inverno, i piedi e le dita dei piedi possono soffrire particolarmente il freddo. Il congelamento può comparire sulla pelle causando arrossamento e gonfiore. Per evitare questo tipo di inconvenienti, è consigliabile proteggere i propri piedi adottando giornalmente i giusti gesti.

Scarpe per la neve. Fonte: spm
Indossare calzature adatte dovrebbe essere la tua prima preoccupazione. Evita i modelli di scarpe traspiranti e opta per scarpe spesse e impermeabili. Si consiglia inoltre di indossare scarpe foderate in inverno. Ciò mantiene i tuoi piedi nelle migliori condizioni termiche.
Indossare due calze può anche essere un’opzione per mantenere i piedi caldi . Prima indossare calze sottili e antisudore e poi calze di lana. Questo può essere particolarmente utile per le escursioni o le lunghe passeggiate in inverno. Evita però i calzini di cotone. Questi assorbono il sudore e impiegano più tempo ad asciugarsi.
Asciugare le scarpe dopo ogni utilizzo può anche aiutare a proteggere i piedi dal freddo invernale. Una volta a casa, rimuovi gli stivali e lasciali asciugare all’aria. È possibile utilizzare carta di giornale per asciugarli più velocemente. Se è rimasta umidità nelle scarpe, può prolungare la sensazione di freddo.