Dall’acqua bollente alla preparazione di un bicchiere di tè istantaneo o di qualsiasi altra bevanda calda, il bollitore è essenziale. In questo articolo vi sveliamo perché è così importante prendersene cura regolarmente ed evitare questo problema inerente al suo utilizzo.

La manutenzione del bollitore è necessaria soprattutto perché è uno degli oggetti più utilizzati in cucina. Dopotutto, chi vorrebbe godersi una bevanda calda viziata dalla mancanza di manutenzione di un bollitore ? Per risolvere questo problema, consigliamo l’uso di un prodotto particolare, e no, non è candeggina!

Bollitore su un fornello a gas

Come mantenere facilmente il tuo bollitore?

La manutenzione efficace di un bollitore non è una scienza missilistica ed è perché è così facile che ti ritroverai a farlo regolarmente. In effetti, dovrai solo versare dell’aceto bianco all’interno del tuo bollitore per pulirlo accuratamente e decalcificarlo. L’unica condizione da rispettare è di farlo regolarmente per mantenerlo in perfetta efficienza. Con il tempo e la mancanza di manutenzione, i depositi di calcare finiscono per accumularsi sulle pareti del tuo bollitore. E se non vuoi che quei depositi finiscano nel tuo bicchiere di tè o caffè, segui queste istruzioni.

Aceto bianco e bicarbonato di sodio

Per rimuovere i depositi minerali dal tuo bollitore e qualsiasi formazione di calcare, versa due cucchiai di aceto bianco in una tazza d’acqua, quindi versa la soluzione ottenuta nel tuo bollitore e porta ad ebollizione. Il potere anticalcare dell’aceto è decuplicato, una volta caldo.

Lasciare riposare per 45 minuti quindi svuotare il bollitore per risciacquarlo più volte con acqua fredda. Se questa tecnica è considerata molto efficace è perché l’aceto bianco è riconosciuto come un ottimo disincrostante naturale.

Come pulire un bollitore con limone o bicarbonato di sodio?

Il limone deve il suo potere disincrostante alla sua acidità che permette una pulizia profonda di ogni tipo di superficie. Il bicarbonato di sodio è noto per essere un prodotto multiuso, anticalcare come il limone e l’aceto bianco. Ecco come utilizzare queste due soluzioni ecologiche.

Come usare il limone per pulire il bollitore?

Il bollitore spesso necessita di una potente disincrostazione e, grazie alla sua acidità naturale, il limone sarà in grado di fare il trucco. Mescolare il succo di un limone con l’acqua, quindi versarlo nella pentola e far bollire. Infine, sciacquare il bollitore due o tre volte con acqua pulita. Tieni inoltre presente che potrebbe essere necessario ripetere il processo più di una volta se il bollitore mostra ancora segni di calcare.

Limoni 13

Come usare il bicarbonato di sodio per pulire il bollitore?

Puoi anche usare il bicarbonato di sodio per decalcificare il bollitore. Per fare questo, riempi semplicemente il tuo bollitore con un litro d’acqua e aggiungi due cucchiaini di bicarbonato di sodio e fallo bollire. Una volta raggiunta l’ebollizione, svuotare il bollitore e sciacquare con acqua pulita. Ripetere l’operazione il più possibile per eliminare ogni traccia di calcare.

Come pulisco l’esterno del bollitore?

È altrettanto importante prendersi cura dell’aspetto esterno del proprio bollitore. Niente di più semplice in questo caso, prendi un panno morbido inumidito con acqua calda e detersivo non abrasivo e inizia a lucidare il bollitore. Infine, prendi un panno in microfibra per asciugare la superficie esterna.

Adotta questi metodi naturali, ciascuno efficace come l’altro, e non dovrai più preoccuparti delle condizioni del tuo bollitore!