La lavatrice è un apparecchio domestico in grado di pulire i vestiti e farli sembrare nuovi, senza grandi sforzi. Tuttavia, sebbene la lavatrice non sia danneggiata, potrebbero verificarsi alcune anomalie. Questo perché la lavatrice potrebbe vibrare più del solito, o addirittura muoversi e spostarsi, anche se posizionata su un pavimento piatto. Scopri i motivi alla base di tutto.

Durante un ciclo di lavaggio, potresti notare che la lavatrice vibra rumorosamente o si muove. Questo problema può interessare anche le nuove lavatrici. Ecco gli elementi che possono essere responsabili di questi movimenti frequenti e inquietanti.

Lavatrice

Lavatrice. Fonte: spm

Perché la lavatrice vibra anche in piano?

Se l’apparecchio oscilla o si sposta, soprattutto durante la centrifuga, è possibile che i piedini della lavatrice non siano regolati correttamente. La lavatrice deve essere posizionata correttamente in piano,  in modo che il cestello sia mantenuto parallelo al pavimento. Per fare ciò, è sufficiente regolare l’altezza dei piedini per mantenere la lavatrice in posizione orizzontale. Questa regolazione è importante perché stabilizza la lavatrice in modo  che non oscilli. Per controllare se la tua lavatrice è ben posizionata, posiziona una livella sopra la tua lavatrice e regola i piedini,  fino ad ottenere una perfetta orizzontalità. Non esitate a sostituire le pastiglie della lavatrice se notate che sono usurate.

Per una regolazione ottimale dei piedi, è importante  che il pavimento sia dritto e diritto.  È anche meglio avere un pavimento in cemento antiscivolo o piastrelle dure,  per evitare qualsiasi movimento della lavatrice.

Quali sono le altre ragioni dietro i movimenti della lavatrice?

Oltre all’errata regolazione dei piedini della lavatrice, altre cause possono spiegare le vibrazioni o i movimenti incessanti della lavatrice,  durante un ciclo di lavaggio.

  • La lavatrice non è sfrenata

Se la tua nuova lavatrice si muove, vibra in tutte le direzioni ed è anche rumorosa,  significa che non hai effettuato il jailbreak del tuo dispositivo. Le lavatrici sono dotate di un sistema di bloccaggio  per evitare che si danneggino durante il trasporto.  Il tamburo viene così immobilizzato mediante viti di sicurezza. Pertanto, per sbloccare una lavatrice è sufficiente rimuovere le  viti  di sicurezza prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta. Per rimuoverli basta usare una chiave inglese. Non esitate a consultare le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare la vostra lavatrice.

  • La lavatrice è sovraccarica

Metti il ​​bucato in lavatrice

Metti il ​​bucato in lavatrice. Fonte: spm

Se sovraccarichi il cestello della lavatrice, l’elettrodomestico potrebbe vibrare  e muoversi in modo anomalo. Da qui l’importanza di  rispettare la quantità massima di biancheria  che il cestello di una lavatrice può sopportare.

Suggerimento:  per evitare movimenti indesiderati,  evita di lavare capi di bucato di grandi dimensioni, come  trapunte o tappeti, da soli . Questo potrebbe creare uno squilibrio durante la rotazione, ovvero uno squilibrio durante la rotazione. Biancheria pesante che potrebbe accumularsi su un lato della lavatrice. Si consiglia quindi di lavare biancheria pesante con capi più piccoli, facendo sempre attenzione  a non sovraccaricare il cestello.

  • Gli ammortizzatori della lavatrice sono usurati

Gli ammortizzatori  stabilizzano la vasca della lavatrice che riveste il cestello, smorzandone così i movimenti. Con il tempo e dopo vari utilizzi possono danneggiarsi. Per essere sicuri, è sufficiente scollegare il dispositivo e smontarlo per verificare lo stato degli ammortizzatori  sostituendo quelli che sembrano difettosi o danneggiati.

  • Il filtro della pompa di scarico è intasato

Quando il filtro della pompa è intasato,  l’acqua impiega del tempo a defluire. È questo accumulo di acqua che può sbilanciare il tamburo durante la centrifuga e far muovere l’attrezzatura. Per evitare ciò, è sufficiente smontare il filtro e pulirlo accuratamente. Una volta eseguita questa operazione, è possibile rimontarlo  assicurandosi di serrarlo correttamente.

Prestando attenzione a questi piccoli dettagli tecnici, potrai  prenderti cura del tuo elettrodomestico,  evitando così vibrazioni e altri movimenti durante i cicli di lavaggio.