Chi non vorrebbe risparmiare qualche decina di euro al mese sul carburante? Esistono molti fattori che possono influire sull’efficienza del carburante della tua auto, tra cui marca, modello, coefficiente di resistenza aerodinamica e tipo di motore. Tuttavia, anche la velocità gioca un ruolo fondamentale.
Una guida intelligente ed ecologica non solo ti aiuterà a risparmiare un bel po’ di soldi, ma migliorerà anche la tua sicurezza. Scopri qual è la velocità ottimale per consumare meno carburante.
Quanto velocemente consumi meno carburante?

Alla guida dell’auto – Fonte: spm
In termini assoluti, l’aerodinamica e le prestazioni della vettura sono ottimali quando la velocità è elevata. Ma oggigiorno si pone maggiormente l’accento sulla guida ecologica, non solo per ridurre il consumo di carburante, ma anche per limitare le emissioni di gas e il rischio di incidenti stradali.
Quando si parla di efficienza energetica, il segreto sta nella velocità costante: se si guida a una velocità media di 80 km/h (o meno) senza superare la soglia dei 90 km/h, il motore gira a una velocità che evita il sovraconsumo. Questa raccomandazione è consigliata anche da Road Safety, che stima di poter risparmiare fino a 120 euro di carburante all’anno. Pertanto, in città, mantenere una velocità di crociera, limitando il più possibile il processo di frenata e accelerazione, ti aiuterà a consumare meno carburante.
Viaggi spesso in autostrada? Quindi guida in modo intelligente e prendi l’abitudine di guidare a 10 km/h al di sotto della velocità massima autorizzata. Sappi che se guidi a 120 km/h invece che a 130 km/h, puoi risparmiare fino al 20% di carburante . Senza contare che può farti risparmiare un litro di benzina ogni 100 km.
NB : per mantenere una velocità costante, se la tua auto è dotata di questa dotazione, non esitare a utilizzare il cruise control. Quindi puoi guidare in pace.
Altri consigli per risparmiare carburante
-
Adatta la tua guida alle condizioni della strada
Devi scendere un ripido pendio? Devi poi assicurarti di essere alla giusta velocità: per questo, e per evitare stalli, devi scalare la marcia al momento giusto durante la discesa per beneficiare di più slancio possibile prima della prossima salita. In questo modo ridurrai la potenza del motore e renderai la guida ancora più economica. È particolarmente importante evitare accelerazioni improvvise!
-
Assicurati di avere la corretta pressione dei pneumatici

Controllo pressione pneumatici – Fonte: spm
Per la tua sicurezza, non trascurare mai lo stato delle tue ruote: alcuni potrebbero non saperlo, ma un gonfiaggio insufficiente delle gomme non solo provoca l’usura della gomma, ma aumenta anche il consumo di carburante. È quindi sempre necessario controllare regolarmente la pressione dei pneumatici . Non si tratta nemmeno di gonfiare eccessivamente le gomme: sappiate che i pneumatici invernali con un battistrada più spesso aumentano automaticamente il consumo di benzina o gasolio di circa il 10%.
Buono a sapersi : in inverno, per preservare i tuoi pneumatici e avere una guida efficiente, durante il gonfiaggio ti consigliamo di aggiungere 0,2 bar in più al livello di pressione consigliato dal produttore.
-
Non riscaldare il motore prima dell’avviamento
Stop alle idee sbagliate! Anche durante l’inverno, le auto moderne non hanno più bisogno di essere “riscaldate” la mattina presto. Sappi che sono pronti a partire non appena il motore si avvia. Mantenendo il tuo veicolo in folle, soprattutto quando le temperature sono molto basse, non solo sprechi carburante, ma rischi anche di danneggiare a lungo termine alcuni componenti del motore. Inoltre, fin dall’inizio, optate soprattutto per uno stile di guida dolce e soprattutto non aggressivo per non accendere inutilmente il motore. Premendo delicatamente il pedale dell’acceleratore, l’olio si scalderà più velocemente e il tuo motore raggiungerà la giusta temperatura, riducendo così il consumo di energia.
-
Evitare di guidare ad alta velocità
Suggerimento da ricordare: maggiore è il regime del motore, maggiore sarà il consumo di carburante. Se vuoi risparmiare, soprattutto abbi la reflex di non spingerla all’eccesso nelle torri. Per raggiungere efficacemente la giusta velocità, devi prendere l’abitudine di cambiare marcia velocemente. In altre parole, guidando con una marcia più alta, risparmierai qualche litro nei tuoi viaggi: ad esempio, in ambito urbano, se stai guidando in 3a marcia a 50 km/h, consumerai più benzina che se guidassi guidavano in 4a marcia.
Buono a sapersi : non dimenticare, dovresti evitare accelerazioni troppo brusche il più spesso possibile. Adottando migliori abitudini di guida, risparmierai carburante e ridurrai le emissioni nocive dei gas di scarico.