Il flan è senza dubbio un dolce sensazionale, è un dolce tipico del Portogallo ma è fatto in tutto il mondo ed è l’ideale per mangiare qualcosa di dolce, ricco e ben fatto in casa. Per questo nell’articolo di oggi condivideremo una ricetta super facile e veloce per realizzare il vostro sformato di uova.

Questo famoso flan ha bisogno di pochissimi ingredienti e si può mangiare sia da solo che con dolci, creme, gelati o quello che si vuole. Provate questa fantastica ricetta e raccontateci come è venuta e con cosa l’avete accompagnata!

Ciò che di cui ho bisogno?

Per il flan avrete bisogno di:

  • 4 uova
  • 2 tazze e mezzo di latte
  • 1/2 tazza di zucchero
  • essenza di vaniglia (a piacere / facoltativo)
  • pentola o casseruola con coperchio (puoi sostituire il coperchio con un foglio di alluminio)
  • pentola più grande (per bagnomaria)
  • stampo da sformato
  • grande ciotola
  • frusta

Per il caramello avrete bisogno di:

  • 3 cucchiai d’acqua
  • 4 cucchiai di zucchero

Passo dopo passo nel video:

 

Per questa ottima ricetta avrete diverse possibilità perché potete farla al forno, in una casseruola sul fornello o sul fornello o nel microonde. Ti diciamo come farlo dove preferisci.

Se realizzerai il tuo sformato sul fornello o sul fornello a bagnomaria dovrai:

  1. Nella prima fase mettete lo zucchero per fare il caramello e aggiungete 2 o 3 cucchiai di acqua.
  2. Una volta che hai entrambi gli ingredienti, devi accendere il fuoco e lasciare che l’acqua evapori e il caramello diventi dorato.
  3. Quando raggiunge il colore dorato che desideri, dovresti posizionarlo sullo stampo per flan che utilizzerai e lasciarlo riservato lì
  4. Parallelamente dovete mettere le uova in una boul (ricordate di lavare bene il guscio prima di romperlo)
  5. Quindi devi aggiungere lo zucchero e iniziare a battere
  6. Una volta sbattuto bisogna aggiungere il latte e sbattere ancora
  7. E quando hai tutto frullato dovresti mettere il composto sullo stampo per flan che hai caramellato
  8. Una volta che hai il flan lì puoi coprirlo con il coperchio della casseruola o con un foglio di alluminio
  9. Dovrai mettere un po’ d’acqua nella pentola più grande (che arriva a metà dello stampo da sformato circa) e poi mettere la casseruola con lo sformato coperto e a sua volta coprire la pentola grande
  10. Lì devi posizionare la pentola grande -con dentro la pentola piccola- e metterla sul fuoco per circa 1 ora*
  11. Quindi dovresti lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e una volta raffreddato dovresti metterlo in frigorifero per almeno 5 ore in modo da poterlo mangiare in seguito.

*Se lo fai in una pentola a pressione -sostituendo la pentola grande- dovresti lasciarlo per soli 5 minuti sul fornello o sul fornello

Se realizzerai il tuo sformato al forno dovrai:

  1. Il procedimento è lo stesso del precedente, ma dovete posizionare lo stampo con la tortiera ricoperta (in questo caso l’alluminio è l’opzione migliore e più comoda) all’interno di uno stampo più grande (pyrex, padella, pizzaiola o quello che avete) .
  2. Una volta sistemato lo stampo per flan all’interno dello stampo più grande, bisogna mettere l’acqua all’interno dello stampo più grande -almeno a metà-
  3. E dovresti portarlo in forno a una temperatura di circa 175 – 190 gradi per circa 1 ora e 15 minuti con calore dall’alto e dal basso
  4. Quindi è necessario rimuovere dal forno e attendere che si raffreddi a temperatura ambiente
  5. Una volta raffreddato a temperatura ambiente, dovresti metterlo in frigorifero per almeno 5 ore e poi gustarlo

Se farai il tuo flan nel microonde dovresti:

  1. Anche per fare il flan al microonde il procedimento è simile, solo che bisogna versare il caramello e il flan in un recipiente di pirex o vetro o silicone adatto al microonde
  2. Lo stampo deve essere scoperto nel microonde e posizionarlo per circa 10 o 15 minuti a 450-500 watt
  3. Per controllare questo, dovresti controllare che il flan non bolle mai e che non si formino bolle (se questo accade, dovresti abbassare la potenza del microonde. È conveniente controllare come sta il flan dopo i primi 5 minuti).

Come accompagnare il flan?

Potete accompagnare il flan come più vi piace e anche decorarlo come volete, ma vi lasciamo qui alcune idee da provare e dirci come vi è piaciuto:

  • Crema chantilly
  • meringa
  • dulce (può essere dulce de leche o dulce de nocciola)
  • marmellata o gelatina
  • gelato
  • noci tritate (mandorle, noci, anacardi)
  • cannella
  • scorza d’arancia