Tra i vari lavori di pulizia che svolgiamo in casa ce ne sono alcuni che spesso, se non sempre, trascuriamo. Uno di questi non è altro che pulire le pareti della cucina e del bagno. Tendono a sporcarsi velocemente, soprattutto se abbiamo stufe a legna.

Infatti, a seconda del materiale con cui sono rivestite le pareti delle diverse zone della casa, esistono diversi modi per effettuare una pulizia profonda.

Ti offriamo alcuni consigli semplici ed economici.

Prima di tutto, ricordati sempre di rimuovere tutti i quadri e le cornici appesi al muro. Liberalo da tutto ciò che può essere facilmente rimosso. Proteggi anche le superfici che andrai a mettere a contatto con acqua o altri prodotti. Prestare particolare attenzione a prese e interruttori.

Procedi poi a spolverare le pareti: puoi utilizzare aspirapolvere o panni spolverino con appositi bastoncini per pulire ogni angolo.

A seconda delle finiture del rivestimento, dovrai poi scegliere tra diverse opzioni:

pulizia delle pareti

Per vernice acrilica

Acqua calda e sapone di Marsiglia (o sapone nero) sono sufficienti per una buona pulizia.

Bisogna partire sempre dal basso per evitare macchie d’acqua, facendo attenzione a non avvicinarsi a prese e interruttori.

Puoi anche usare l’acetoianco , molto efficace sulle macchie, strofinandolo con un panno morbido.

Per carta da parati

sfondo

Se riesci a lavarlo, esegui una semplice pulizia, simile alla pittura.
Se questa carta da parati è troppo delicata, puoi rimuovere lo sporco dalla superficie con un panno asciutto.

Per piastrelle

pulizia delle piastrelle

Questi sono i più facili da pulire e puoi usare il tuo metodo dopo il bagno o la doccia.

Prendi in considerazione l’idea di creare i tuoi spray detergenti usando aceto, bicarbonato di sodio o succo di limone. Quest’ultimo è particolarmente indicato per disinfettare e lasciare un buon profumo.

Il bicarbonato di sodio, invece, sarà molto efficace nel prevenire la formazione di muffe.

In caso di pareti con macchie di muffa

Consigliamo vivamente la candeggina . L’importante è tenere porte e finestre aperte mentre si pulisce e, anche dopo aver finito, arieggiare bene la stanza.

Inoltre, per precauzione, dovresti sempre indossare una maschera e guanti.

Per fare questo: diluire 50 ml in 1 litro d’acqua e spruzzare la miscela sulle macchie. Lasciare agire per un’ora e risciacquare abbondantemente.

Muffa a parte , se trovi ancora macchie ostinate ed è una superficie facilmente lavabile, basta strofinare mezzo limone cosparso di sale grosso su quelle macchie ostinate.

Quando lavi le pareti, ricordati di lavare anche le porte, soprattutto quelle dove si accumula molto sporco.

Per materiali delicati o legno cerato basta usare acqua con sapone di Marsiglia o anche acqua mista ad aceto.