Il compostaggio è una pratica molto utile che permette di riciclare i rifiuti organici e trasformarli in un prodotto nutriente per il terreno.
I vantaggi del compostaggio sono molti e vari. Questo articolo ti darà 6 suggerimenti per un compostaggio di successo e per ottenere il massimo da esso .
1 – Scegli una buona posizione per la tua compostiera
Quando si tratta di scegliere una buona posizione per una compostiera, è necessario considerare diversi fattori.
Innanzitutto, devi assicurarti che la compostiera sia collocata in un’area protetta dalle intemperie. I materiali organici che vengono lasciati decomporsi nel composter richiedono un certo livello di umidità per decomporsi correttamente e aria per favorire la decomposizione.
Se il compost è esposto a forti venti , può appassire e seccarsi. D’altra parte, devi assicurarti che il composter sia posizionato all’ombra . La luce solare e il calore possono rendere il compost più secco e meno efficace.
In secondo luogo, devi assicurarti che la tua compostiera sia posizionata a una distanza ragionevole da altri edifici o strutture. Cattivi odori e mosche possono essere generati da una compostiera mal tenuta e i vicini non saranno contenti se questi odori vengono rilevati vicino alle loro case.

Inoltre, è importante assicurarsi che il composter non venga toccato da fonti d’acqua come ruscelli o grondaie. L’ acqua in eccesso che si raccoglie attorno alla compostiera può rallentare la decomposizione della materia organica e causare cattivi odori.
Infine, quando si sceglie una posizione per la compostiera, è necessario considerare le condizioni del suolo intorno ad essa. I terreni troppo compattati o scarsamente drenati non sono adatti per i composter perché possono impedire all’aria e all’umidità di circolare intorno al composter e rallentare la decomposizione della materia organica.
Pertanto, dovresti scegliere un luogo con terreno sciolto e ben drenato che favorisca la circolazione di aria e umidità intorno al composter.
2 – Utilizzare materiali organici equilibrati
Il compostaggio è un ottimo modo per riciclare i rifiuti organici e produrre fertilizzante naturale per il tuo giardino. Per ottenere il miglior risultato possibile, dovresti usare materiali organici bilanciati. Le sostanze organiche bilanciate sono materiali che contengono materiali carboniosi (come foglie e carta) e materiali azotati (come avanzi di cibo). La combinazione di questi due tipi di materia aiuta ad accelerare il processo di compostaggio perché i batteri che scompongono la materia hanno bisogno di una forma di azoto per svolgere il loro lavoro.
Quando prepari il tuo compost, devi assicurarti che la materia organica sia bilanciata. È importante utilizzare tanti materiali carboniosi quanti materiali azotati per garantire un buon equilibrio. Puoi trovare materiali di carbonio raccogliendo foglie, erba tagliata o carta. Per quanto riguarda i materiali azotati, puoi utilizzare rifiuti alimentari come gusci d’uovo, avanzi di pasti o frutta e verdura avanzate.

Combinando questi diversi tipi di materia organica, puoi creare un cumulo di compost ricco e denso di sostanze nutritive. Ciò contribuirà ad accelerare il processo di compostaggio e produrre un fertilizzante migliore per il tuo giardino. Dopo aver assemblato il compost, assicurati di mantenerlo umido e ben miscelato per favorire l’attività microbica. È importante girarlo regolarmente in modo che l’aria possa circolare e i batteri possano abbattere meglio il materiale.
Seguendo questi semplici consigli, puoi creare un compost ricco e nutriente che porterà incredibili benefici al tuo giardino.
3 – Introdurre microrganismi
I microrganismi svolgono un ruolo fondamentale nel processo di compostaggio, poiché aiutano ad abbattere la materia organica e rilasciare i nutrienti essenziali. I microrganismi si trovano naturalmente nel suolo e nella materia vegetale, ma possono essere aggiunti al cumulo di compost per accelerare il processo . Esistono molti modi per introdurre microrganismi nel tuo compost, tra cui l’aggiunta di fertilizzanti organici , materiale vegetale sano e l’introduzione di microrganismi specializzati.

I fertilizzanti organici sono un ottimo modo per introdurre microrganismi nel compost.
I fertilizzanti organici contengono batteri che consumano materia organica e rilasciano nutrienti essenziali. I microrganismi presenti nei fertilizzanti organici aiutano a regolare il pH e a mantenere un ambiente sano per lo sviluppo delle piante. Puoi aggiungere materia vegetale sana al tuo compost perché contiene microrganismi benefici che possono aiutare ad abbattere la materia organica più velocemente.
Puoi aggiungere microrganismi specializzati al tuo compost.
Questi microrganismi includono batteri, funghi e protozoi che sono specificamente progettati per aiutare ad abbattere la materia organica e rilasciare nutrienti essenziali. Questi prodotti sono disponibili online o nei negozi di giardinaggio locali e possono essere aggiunti al cumulo di compost.
Aggiungendo questi microrganismi al tuo compost, puoi migliorare la qualità e accelerare il processo di decomposizione.
4 – Mantenere l’umidità e il calore del compost
Mantenere l’umidità e il calore del compost è essenziale per un prodotto finito ricco di sostanze nutritive . Per fare ciò, è necessario aggiungere regolarmente umidità al compost e mantenerlo a una temperatura ottimale. L’aggiunta di acqua può essere effettuata spruzzando il compost con un tubo da giardino o versando leggermente acqua nella miscela. L’umidità dovrebbe essere mantenuta intorno al 60-70% per un compostaggio di successo.
Una volta che il compost è sufficientemente umido, è necessario mantenerlo ad una temperatura ottimale di 50-65°C per 3-4 settimane. Puoi ottenere questo risultato posizionando un termometro per compost vicino alla miscela e aggiungendo più materia organica se necessario per mantenere il calore. Il compost dovrebbe raggiungere la temperatura ottimale entro pochi giorni.
Una volta che il compost ha raggiunto la temperatura e l’umidità ottimali, è importante monitorare il livello di ossigeno e girare regolarmente il compost per mescolarlo. Ciò consente ai batteri e agli organismi del suolo di accedere a più ossigeno e cibo, il che favorisce lo sviluppo del suolo e aumenta i nutrienti disponibili per le piante.
Seguendo questi semplici passaggi, puoi mantenere l’umidità e il calore del compost e ottenere un prodotto finale ricco di sostanze nutritive.
5 – Mescola il composto
Mescolare il compost è un passo importante per ottenere un compost di qualità
Mescolando il compost, aiuti a rilasciare l’ossigeno necessario per consentire ai batteri e ad altri microrganismi di crescere e trasformare il materiale organico in un prodotto ricco e nutriente . Mescolare regolarmente il compost aiuta ad accelerare il processo di decomposizione.
Un modo semplice per mescolare il compost è usare una forchetta per compost
Una volta al mese, prendi la tua forchetta per compost e mescola il compost per mescolarlo. È possibile aggiungere acqua se necessario per mantenere un buon livello di umidità.

Un altro metodo consiste nell’utilizzare una carriola o un bidone del compost per girare il compost dall’alto verso il basso. Questo può essere più facile se hai una grande pila di compost.
Mescola il compost, sì, ma con moderazione!
Una volta al mese è sufficiente per mantenere un buon equilibrio tra materia organica e microrganismi che crescono nel compost. Troppa agitazione del compost può portare a problemi come perdita di umidità e fluttuazioni di temperatura che possono influenzare la velocità con cui il compost si decompone. Seguendo questi pochi consigli, puoi migliorare la qualità del tuo compost e ottenere risultati ottimali.
6 – Usa saggiamente il compost
Usare saggiamente il compost è la chiave per ottenere risultati positivi dal tuo compostaggio. Sapere quando e come utilizzare il compost è importante per ottenere i migliori risultati.
Devi assicurarti che il tuo compost sia maturo e pronto per l’uso
Puoi testarlo toccandolo e sentendolo. Se è umido e ricco e ha un buon profumo, allora è pronto per l’uso. Non dovresti usarlo se senti odori sgradevoli o materiali che non si sono ancora decomposti.
Come usare il compost?
Puoi usarlo direttamente su piante e aiuole, ma è utile anche negli orti come fertilizzante naturale. Puoi usarlo per migliorare la qualità del suolo aggiungendolo al tuo terreno o usandolo come copertura morta .
Usa il compost con moderazione
Non metterne troppa perché può soffocare le radici delle piante e alterare la qualità del terreno. Usalo in una quantità ragionevole ed equilibrata per ottenere i migliori risultati. Ricorda che il compost è un prodotto naturale che può aiutare a nutrire la terra e arricchire il suolo, ma deve essere usato con saggezza.
Il compostaggio è un ottimo modo per ridurre l’impatto ambientale e fornire nutrienti sani per le tue piante. Con questi 6 suggerimenti, ora sei pronto per compostare con successo!