Il limone è un albero da frutto della famiglia delle rutacee. Originario dell’Asia, ha la particolarità di produrre frutta più volte l’anno. La fioritura del limone regala fiori bianchi o rosa molto profumati. Per aumentare la produzione di limoni e proteggere il tuo albero da frutto dai rischi di malattie, è importante potarlo. Scopri come.
Per favorire la fruttificazione del tuo albero di limone e mantenere sano il tuo albero da frutto, la potatura è essenziale. Devi ancora sapere quando e come potare con successo il tuo albero di limoni.
Come potare con successo l’albero di limone?
Per ottimizzare la produzione di frutta e mantenere un fogliame equilibrato dell’albero di limone, è necessario potarlo.
Le 3 diverse dimensioni dell’albero di limone
Il limone subisce 3 tipi di potatura:

Potare un albero di limoni – Fonte: spm
– Potatura di allevamento: si esegue sull’albero ancora giovane per dargli una forma estetica. Questa potatura ha lo scopo di preparare i rami che sosterranno la crescita dell’albero e gli daranno la sua forma.
– Potatura di manutenzione: si effettua in fase di formazione dell’albero. Questa potatura può essere eseguita ogni 2 anni. Rinnova gli steli ed elimina il legno morto o i rami che sporgono dalla struttura del limone, per mantenerne la forma. In questo modo, promuovi la circolazione dell’aria nel tuo albero di limone e lo aiuti a catturare meglio la luce. È meglio eseguire questa potatura dopo la fruttificazione, in modo da non influire sul raccolto.
– Potatura a frutto: viene eseguita quando l’albero di limone ha più di 3 anni e mira a migliorare la produzione di agrumi.
I tempi ideali per potare il limone
I 3 periodi durante i quali puoi potare il tuo albero da frutto sono: alla fine dell’inverno, dopo la fruttificazione, cioè alla fine della produzione dei frutti, e prima della fioritura. D’altra parte, puoi potare il tuo albero di limone un mese dopo la comparsa dei nuovi germogli perché, come spiegato sopra, il limone porta frutti più volte all’anno. Può infatti produrre frutta e fiori fino a 8 mesi su 12.
Il metodo per potare l’albero di limone

Limone – Fonte: spm
Per potare il tuo albero di limoni, devi munirti di forbici da potatura affilate che sono state pulite e disinfettate. In questo modo eseguirai tagli netti che guariranno rapidamente e preverranno la diffusione della malattia. Quindi rimuovi i rami che danneggiano la struttura e la forma del tuo albero di limoni. Infatti, quando si pota l’albero di limone, la prima cosa a cui prestare attenzione è la forma dell’agrume.
Per l’albero a stelo si utilizzerà in questo caso la potatura per ricreare i falegnami. Un albero a stelo è un albero da frutto il cui tronco è alto tra 1,20 e 2 metri, come per i falegnami, designano i rami forti che partono direttamente dal tronco e sui quali si sviluppano i rami, i ramoscelli o i boccioli dei fiori. Dovresti sapere che i rami del carpentiere devono essere conservati durante la potatura del limone. Detto questo, quando poti il tuo albero da frutto, taglia i rami che sono molto bassi, avendo cura di rimuovere ogni altro ramo. Inoltre, assicurati che i rami non si intersechino. Taglia anche i ramoscelli che si trovano al centro per arieggiare il tuo albero di limone e promuovere lo sviluppo dei rami di falegnameria.
Inoltre, quando poti il tuo albero, fai attenzione a non tagliare le ascelle delle foglie. È qui che si trovano le cime che daranno nuovi germogli. Ricordatevi anche di eliminare quelli golosi. Questi ultimi sono rami o steli che crescono dal tronco, ma non sono produttivi. Inoltre impediscono alla linfa di circolare nei fusti e nei rami produttivi. Si consiglia di pizzicarli non appena compaiono , in modo da prevenirne lo sviluppo. In questo modo potrai promuovere lo sviluppo dei rami da frutto.
Come mantenere un albero di limoni?
Coltivare alberi di limoni è facile. Questo albero da frutto può essere coltivato in piena terra o in vaso. Poiché non è molto resistente, è importante proteggerlo dal freddo. Il limone è una pianta amante degli acidi che apprezza il terreno leggermente acido ma anche ben drenato. Innaffia il tuo albero da frutto con acqua non calcarea, a temperatura ambiente, come l’acqua di sorgente. Innaffia il terreno solo quando è asciutto per evitare il marciume radicale. Poiché gli agrumi apprezzano il sole, dai al tuo albero di limone un’esposizione alla luce tra le 7 e le 8 ore al giorno.
Per migliorare la fruttificazione del tuo arbusto, concimalo con uno speciale fertilizzante per agrumi ogni 15 giorni durante il suo periodo di crescita. Ricorda anche di proteggere il tuo albero da frutto da parassiti e parassiti che lo devastano. Citiamo come esempi la cocciniglia che lascia depositi biancastri sul fogliame, gli afidi che deformano le foglie, o il monilioso che è un fungo che marcisce il limone.
Detto questo, controllando le dimensioni del tuo albero di limone, non solo lo aiuterai a svilupparsi in modo sano, ma ne incoraggerai anche la fruttificazione e godrai di un raccolto abbondante.