La pasta seduce e diventa un must have in casa. Sono un pasto abbondante e poco costoso. Ma la pasta che conquista il cuore dei francesi sono gli spaghetti. Gustosa e confortante, questa pasta lunga può essere preparata in tanti modi e in pochi minuti. Ma sapevi che non vanno tagliati a metà prima della cottura? Spieghiamo perché.

Preparare gli spaghetti è un’arte per molti italiani. Per questo la loro preparazione deve essere ben controllata. Cucinare gli spaghetti  richiede una tecnica particolare  per non intaccare la qualità del piatto. Si consiglia quindi di non spezzarle a metà prima di gettarle nella pentola dell’acqua bollente, secondo la tradizione italiana. Spieghiamo perché.

Perché dovresti evitare di rompere gli spaghetti prima di cuocerli?

Se hai sempre tagliato gli spaghetti prima di cuocerli, smettila con questa cattiva abitudine! Ci sono motivi specifici per cui non dovresti farlo. Leggendo le seguenti spiegazioni, saprai  come cuocere al meglio la tua pasta .

Tagliare gli spaghetti prima di cuocerli, un sacrilegio per i nostri amici italiani

Spaghetti tagliati a metà

In Italia tagliare gli spaghetti è “vietato”. Se lo fai prima della cottura, influenzerebbe prima il gusto e la consistenza del tuo pasto. Spezzare la pasta prima di buttarla nell’acqua bollente   , infatti,  comporta un ritardo nella cottura, che ne modifica il sapore e l’intensità.Potresti ritrovarti con una parte troppo cotta o una pasta di forma e dimensioni diverse. Inoltre, rispettando la lunghezza della pasta, si avvolge più facilmente intorno alla forchetta. Otterrete così gustosi bocconcini di spaghetti alla carbonara o ai frutti di mare, ma spezzare la pasta prima della cottura non sempre è un errore. Esiste una varietà di pasta lunga, chiamata Ziti, destinata al taglio. È un tipo di pasta liscia di circa 25 cm che viene tradizionalmente utilizzata nelle  ricette italiane come timballi, frittate o pasta condita.

Tagliare gli spaghetti a metà non è l’unica cosa da non fare in Italia

Spaghetti mangiati con forchetta e cucchiaio

In Italia alcuni principi vanno seguiti alla lettera, tra cui il rispetto della lunghezza degli spaghetti. Altre pratiche sono considerate “imperdonabili”. Ad esempio, gli italiani preferiscono bere caffè con latte la mattina prima delle 11:00. Al pomeriggio ordinano sempre un caffè macchiato con un goccio di latte. Per quanto riguarda la preparazione della pasta, è impensabile nella tradizione italiana  sostituire il ragù alla bolognese con il ketchup. Si noti che questa salsa può accompagnare solo le tagliatelle. E se sei abituato a chiedere al cameriere uno strato extra di parmigiano sulla tua pasta ai frutti di mare o usando un cucchiaio o un coltello… lascia perdere!

2 consigli per cucinare con successo gli spaghetti senza tagliarli

Preparare gli spaghetti senza tagliarli può sembrare insolito, ma in realtà è più facile e più vantaggioso! Vi diamo due semplici consigli per cuocere alla perfezione gli spaghetti.

Optare per una casseruola capiente:  per cuocere la pasta in acqua bollente, scegli  una pentola o una casseruola capiente Questo dovrebbe essere abbastanza profondo da contenere abbastanza acqua perché gli spaghetti siano completamente sommersi . Tutto quello che devi fare è mescolarli regolarmente. Così facendo la pasta non riuscirà più ad aggrovigliarsi all’interno della padella.

pentola grande

Aggiungere olio d’oliva e sale all’acqua di cottura:  un’altra tecnica per spaghetti di successo è aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva all’acqua di cottura. Questo non solo li ungerà leggermente, ma eviterà anche che si attacchino . Inoltre l’olio essendo più leggero dell’acqua, rimane in superficie e non intaccherà comunque il gusto della pasta. Infine, potete aggiungere all’acqua di cottura un cucchiaino di sale per esaltare il gusto degli spaghetti.

Come preparare gli spaghetti italiani?

Gli spaghetti sono uno dei piatti italiani più popolari. La loro preparazione  a volte può sembrare difficile. La riuscita di questo piatto dipende però anche dal condimento utilizzato. Ecco uno dei passaggi da seguire per preparare la ricetta della pasta alla bolognese.

Spaghetti alla bolognese

Ricetta del ragù alla bolognese fatto in casa per preparare la pasta:  il ragù alla bolognese è una vera e propria istituzione culinaria. La vera salsa deve rispondere a regole precise, sia nel metodo di cottura utilizzato che negli ingredienti offerti. Ecco tutto il necessario per questa ricetta:

  • 250 g di carne macinata
  • 25 g di sedano
  • 30 g di cipolla tritata
  • 25 g di carote
  • 1,5 litri di passata di pomodoro
  • Sale (condire a piacere)
  • 2 bicchieri di vino rosso (opzionale)
  • 1 litro d’acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Per iniziare tritate finemente le verdure (cipolla, carota, sedano) e mettetele in una casseruola. Aggiungere l’olio d’oliva e cuocere a fuoco lento per qualche minuto. Potete quindi aggiungere la carne macinata a pezzi e poi il vino rosso e farlo evaporare. Nello stesso recipiente versare poi la passata di pomodoro, seguita da 2 o 3 pizzichi di sale. Amalgamare il tutto versando acqua poco per volta e mantenendo un fuoco medio. Non vi resta che condire la pasta e servire!